SCIOPERO NAZIONALE 29 GENNAIO 2021
SCIOPERO NAZIONALE 29 GENNAIO 2021 ( INTERA GIORNATA)
SCIOPERO GENERALE NAZIONALE (INTERA GIORNATA) DI TUTTE LE CATEGORIE DEL COMPARTO PUBLICO E PRIVATO PROCLAMATO PER IL 29 GENNAIO 2021 DA S.I.- COBAS SINDACATO INTERCATEGORIALE E LAVORATORI AUTORGANIZZATI E SLAI COBAS PER IL SINDACATO DI CLASSE.
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni ed integrazioni Asl 5 informa la cittadinanza che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha reso noto che S.I. – COBAS Sindacato Intercategoriale lavoratori autorganizzati e SLAI COBAS per il Sindacato di classe hanno proclamato per l’intera giornata del 29 gennaio 2021 lo sciopero generale nazionale di tutte le categorie e Settori lavorativi Pubblici, Privati e Cooperativi.
Lo sciopero riguarda pertanto anche le Aree della Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, delle Professioni sanitarie, Professionale, Tecnica, Amministrativa ed il Comparto, nonché i lavoratori precari di qualsiasi tipologia contrattuale.
L’Azienda assicurerà, negli Ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze.
Continua a leggere...
| LINK GRADUATORIE ANNO 2022 SPECIALISTI AMBULATORIALI , VETERINARI, ALTRE PROFESSIONALITA' SANITARIE
ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI, MEDICI VETERINARI ED ALTRE PROFESSIONALITA’ SANITARIE (BIOLOGI, CHIMICI, PSICOLOGI) AMBULATORIALI
GRADUATORIE ANNO 2022
SI INFORMA CHE DAL 1 AL 31 GENNAIO 2021, SARA' POSSIBILE INOLTRARE LE DOMANDE PER L'INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2021 AUTOMATICAMENTE AL SEGUENTE LINK:
https://www.smartgrad.it/liguria/laspezia/medico
Si fa presente che non verranno prese in considerazione le domande inoltrate in forma cartacea.
Continua a leggere...
| PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AZIENDALI DEFINITIVE
Graduatorie Aziendali definitive di Continuità Assistenziale, Assistenza Primaria, Emergenza Sanitaria Territoriale e Medicina dei Servizi 2021.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA AZ.118
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA AZ.CA
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA AZ. MMG
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA AZ. MS
Continua a leggere...
| DISPONIBILITA’ DEI SERVIZI TERRITORIALI
Pubblichiamo le modalità di accesso e la disponibilità dei servizi territoriali dei tre distretti in regime di emergenza Covid-19:
DISPONIBILITA’ SERVIZI TERRITORIALI DISTRETTO 17 (leggi...)
DISPONIBILITA’ SERVIZI TERRITORIALI DISTRETTO 18 (leggi...)
DISPONIBILITA’ SERVIZI TERRITORIALI DISTRETTO 19 (leggi...)
Continua a leggere...
| Personale della scuola: testsierologico Covid19 volontario
On line le indicazioni per il personale, docente e ATA, delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. [CLICCA QUI]
Continua a leggere...
| Nuovo servizio diagnostico preventivo per i pazienti candidati a chemioterapia
L’ ASL 5 informa che presso il laboratorio di Biologia Molecolare della SC Anatomia Patologica è fruibile un nuovo esame diagnostico che migliora la sicurezza dei pazienti oncologici candidati a chemioterapia con fluoropirimidine.
Il nostro centro è stato il primo ad introdurlo in Liguria.
L’esame può essere effettuato presso l’ambulatorio/Day Hospital di Oncologia, previa richiesta dello specialista oncologo.
RATIONALE DEL TEST
La chemioterapia con farmaci contenenti 5-fluorouracile (fluoropirimidine) può provocare tossicità gastrointestinali, ematologiche e neurologiche gravi e, raramente, addirittura letali.
Queste tossicità sono dovute all’inefficienza dell’enzima diidro-pirimidina-deidrogenasi detto semplicemente DPD, il cui ruolo principale è quello di demolire il farmaco e renderlo di facile smaltimento per l’organismo. Una carenza di DPD provoca un’eccessiva presenza di farmaco in circolo.
L’enzima DPD è sintetizzato a partire dal gene DPYD e il deficit di DPD altro non è che l’espressione di variazioni nelle sequenze geniche di DPYD, chiamate polimorfismi.
Le società AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e SIF (Società Italiana di Farmacologia) e l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) raccomandano di eseguire il test per il deficit di DPD prima dell’inizio della terapia con fluoropirimidine. Nel caso in cui in un paziente venga dimostrata la presenza dei polimorfismi ricercati, è raccomandata una diminuzione della dose di farmaco o la scelta di un differente trattamento.
IN COSA CONSISTE IL TEST
Il test viene eseguito su un campione di DNA che si ricava da un campione di sangue prelevato con il metodo di prelievo tradizionale. Vengono ricercati i polimorfismi del gene DPYD che sono indice di un rischio maggiore di grave tossicità legata al trattamento con fluoropirimidine.
Diversi studi hanno individuato numerosi tipi di polimorfismi, ma solo alcuni di questi sono stati ritenuti indice di aumentato del rischio di tossicità conseguente alla somministrazione di fluoropirimidine. Il test proposto segue le raccomandazioni emesse dalla SIF che indica le mutazioni da ricercare (c.1905+1G»A, c.1679T»G, c.2846A»T, c.1129-5923C»G , c. 2194G»A) (Raccomandazioni AIOM-SIF 2019; Nota Informativa AIFA 25/05/2020).
Continua a leggere...
| GRADUATORIA AZIENDALE DEFINITIVA MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI
GRADUATORIA
Continua a leggere...
| GRADUATORIE AZIENDALI DEFINITIVE PROFESSIONISTI PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI
GRADUATORIA PSICOLOGI
GRADUATORIA PSICOTERAPEUTICI
Continua a leggere...
| DEMATERIALIZZAZIONE BUONI CELIACHIA
A partire dal 1 Maggio 2020, in Liguria, il buono celiachia diventa elettronico.
Grazie a questo nuovo servizio, che prevede la dematerializzazione dei buoni cartacei per la celiachia, tutti i pazienti liguri, affetti da Morbo celiaco o Dermatite erpetiforme, potranno godere di una nuova e innovativa modalità telematica di gestione del credito mensile per l’acquisto dei prodotti senza glutine inseriti nel registro nazionale del Ministero della Sanità.
Leggi l’informativa
Continua a leggere...
| PROCEDURA GRAVIDANZA A RISCHIO ex D.Lgs.151/2001
MISURE DI CONTENIMENTO E GESTIONE EMERGENZA DA COVID 19
In ottemperanza alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID 19 introdotte dal DPCM in data 8.03.2020
SI INVITA
l’utenza interessata alla “procedura di gravidanza a rischio” ex D.Lgs 151/2001 ad evitare l’accesso diretto presso i competenti uffici di Corso Nazionale 334 privilegiando l’invio telematico del certificato del medico specialista e l’istanza debitamente compilata ( reperibile al link DOMANDA DI ESTENSIONE DEL CONGEDO DI MATERNITÀ)
al seguente indirizzo mail: gravidanzarischio@asl5.liguria.it
L’ufficio competente resta a disposizione dell’utenza per eventuali chiarimenti al seguente n. Telefonico 0187/533777 (tutte le mattine –sabato e domenica esclusi- dalle 10.00 alle 12,30)
Continua a leggere...
|