Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Sede Medicina Preventiva:
Riferimenti:
e-mail Medicina Preventiva: medicina.preventiva@asl5.liguria.it
Fax: 0187 5334702
Alla Medicina Preventiva, in staff alla Direzione Generale, sono delegate dal Direttore Generale le funzioni di prevenzione e controllo dei rischi lavorativi ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., che ha sostituito il D.Lgs. 626/94 e che rappresenta il punto di riferimento normativo per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, e del D.Lgs. 230/95 e s.m.i. per quanto riguarda il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
La Medicina Preventiva ha in particolare il compito di tutelare la salute e l’integrità psico-fisica dei dipendenti dell'ASL 5 Spezzino che sono in totale 2.230 (al 01/02/2010) di cui: 402 medici, 1045 infermieri, 257 amministrativi, 58 altri laureati tecnici/sanitari, 257 tecnici, 216 restante personale.
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. dispone che all’interno di ogni azienda debbano essere attuate la valutazione di tutti i rischi ai quali i lavoratori sono esposti, effettuata dal Servizio di Prevenzione e Protezione in collaborazione con il Medico Competente, e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, espletata dal Medico Competente, al fine di programmare:
Per valutazione del rischio si intende un accertamento globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni derivanti dalla presenza di una situazione pericolosa (pericolo) nell'ambiente di lavoro, finalizzato alla scelta di adeguate misure di sicurezza.
Per pericolo si intende la proprietà o qualità intrinseca di una determinata sostanza, attrezzo o metodo di lavoro, avente la potenzialità di causare danni
Per rischio si intende la probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione ad una sostanza.
Per sorveglianza sanitaria si intende l'insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
I principali rischi presenti in ambiente ospedaliero sono: biologico, gas anestetici, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, chemioterapici antiblastici, movimentazione dei carichi, videoterminale, allergico (es. latice).
La Medicina Preventiva effettua l’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori attraverso la sorveglianza sanitaria dei dipendenti esposti ai rischi normati, la collaborazione alla valutazione dei rischi, la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione (es. monitoraggio ambientale nelle sale operatorie, nido e impianti di distribuzione acqua calda, monitoraggio delle malattie infettive, vaccinazioni, gestione ed organizzazione delle attrezzature per il Primo Soccorso e dei dispositivi di protezione individuale) ed effettua corsi di formazione-informazione del personale per la parte di competenza.
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero