Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il decreto è entrato in vigore dalla data del 15 maggio 2008 abrogando la legislazione pregressa tra cui, ricordiamo, il D.P.R. n. 547/55, n. 164/1956, n. 303/1956, n. 494/1996 e, soprattutto il D.Lgs. 626/94 pur mantenendone inalterate l’impostazione e le finalità.
Il 3 Agosto del 2009 è stato inoltre approvato il D.Lgs. n. 106 ad integrazione del precedente testo, che ne ridefinisce il campo di applicazione, lo snellimento di alcune procedure di valutazione dei rischi, la definizione degli ambiti della predisposizione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenza) ed una nuova concezione dei rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Aziendali (RLS). Il Testo Unico in sostanza coordina, riordina e riforma tutte le principali norme vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel tentativo di armonizzare le varie disposizioni e migliorare, contestualmente, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nelle aziende.
Ma soprattutto risulta determinante, per il raggiungimento degli obbiettivi di migliorante delle condizioni di lavoro, far crescere le conoscenze dei lavoratori sui rischi come leva importante per creare una cultura diffusa della sicurezza affinché questa non sia solo una regola, non solo una procedura o un programma, ma bensì uno stato mentale, un' atmosfera, un’ atteggiamento permanente che dovrà diventare parte integrante di ognuno e di ogni procedura aziendale.
Questo è quanto, nella mia veste di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, auspico per una migliore tutela della salute di tutti i dipendenti aziendali e di chi, a diverso titolo opera all’interno delle nostre strutture aziendali.
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero