Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il 118 è il numero telefonico, gratuito ed unico, attivo 24 ore su 24 che consente a chiunque di segnalare una situazione di emergenza sanitaria e di richiedere soccorsi adeguati. Per questo motivo è importante usarlo solo in caso di reale bisogno: la telefonata viene registrata.
Quando chiamare il 118? In presenza di malore, in caso di incidente stradale, sul lavoro, domestico o sportivo, in caso di calamità naturale o industriale.
Cosa dire? Rispondere alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove si sta chiamando (città, zona, località); Cosa è successo (malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.); Numero di persone coinvolte (quante sono le persone da soccorrere); Condizioni presunte dei pazienti (rispondono, respirano, si muovono). In autostrada fornire anche indicazioni sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Alle notizie fornite viene attribuito un codice colore di gravità in base ai protocolli di Centrale Operativa, e si risponde inviando un mezzo di soccorso.
Sul luogo dell'evento possono arrivare diversi tipi di mezzi:
La qualità del lavoro svolto dal 118 è oggettivamente rilevabile attraverso le registrazioni su sistema informatico, sia sul sistema di registrazione delle comunicazioni radio-telefoniche.
Opuscolo 118 La Spezia – Soccorso (.pdf 702 kb)
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5