Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
ASL5 comunica che in considerazione dell’andamento epidemiologico che conferma una progressiva diminuzione del numero di pazienti ricoverati con infezione da SARS-CoV2, i nosocomi si rendono progressivamente disponibili alle funzioni ordinarie. Pertanto, in ottemperanza a quanto riportato nella nota Alisa del 28.02.22, a partire dal 10 marzo 2022 sarà possibile consentire l’accesso ai visitatori negli ospedali Sant’Andrea di La Spezia e San Bartolomeo di Sarzana fatte salve la verifica dei requisiti di accesso come attualmente normati e le imprescindibili valutazioni di contesto.
In particolare non è richiesto il Green Pass per gli accompagnatori di pazienti non affetti da SARS Cov-2 ai Pronto Soccorso, Pronto Intervento, reparti di Rianimazione e Medicina d’Urgenza ma è necessario quello denominato ’Base’ per la permanenza nelle sale di attesa.
Nei reparti con pazienti ricoverati per patologia non COVID correlata:
- i visitatori saranno ammessi se di età maggiore a 12 anni;
- il visitatore non dovrà presentare sintomi COVID correlati;
- il visitatore non dovrà presentare nessuna delle condizioni che determinano misure di isolamento e quarantena, come dovrà autocertificare;
- è consentito l’ingresso solo a visitatori o familiari o volontari in possesso di Green pass rilasciato a seguito della somministrazione della dose di richiamo successivo al ciclo vaccinale primario; Green pass rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario, unitamente ad una certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso; attestazione di avvenuta guarigione, unitamente ad una certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso.
Eccezioni riguardano l’Ostetricia per la visita dei padri, per l’assistenza al parto e post partum e la Pediatria, dove è consentito l’accesso di 2 genitori/tutori/caregiver. Per i pazienti minorenni deve essere garantita la presenza continua di uno dei due genitori/tutori/caregiver.
In generale il visitatore dovrà rispettare le misure del distanziamento sociale, utilizzare i dispositivi di protezione individuale e seguire le misure igienico- sanitarie previste.
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5