Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Quali sospette reazioni avverse segnalare: Tutte le reazioni avverse gravi e inattese di cui si viene a conoscenza. Devono inoltre essere segnalate tutte le sospette reazioni avverse osservate gravi, non gravi, attese ed inattese dovute a vaccini e a farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo ed inclusi in elenchi pubblicati periodicamente dal Ministero della Salute.
Quando segnalare: il prima possibile
Come e a chi segnalare: Per la segnalazione è necessario compilare correttamente la scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa da farmaco e inoltrare la stessa al esponsabile ASL della Farmacovigilanza che è a disposizione per tutta l'assistenza si rendesse necessaria per la compilazione.
GUIDA FARMACOVIGILANZA PER L'OPERATORE SANITARIO GUIDA FARMACOVIGILANZA PER IL CITTADINO
Chi può segnalare: La segnalazione delle sospette reazioni avverse da farmaci può essere effettuata sia dagli operatori sanitari (medici, infermieri e farmacisti) che dai cittadini utilizzando le apposite schede di segnalazione.
Le informazioni sulla sicurezza dei farmaci possono derivare da diverse fonti tra cui un ruolo importante è rappresentato dalla segnalazione spontanea delle sospette reazioni avverse da parte degli operatori della salute e dei cittadini; queste sono uno strumento semplice, pratico ed economico per rilevare potenziali segnali di allarme.
MODALITA' DI SEGNALAZIONE:
Decreto Min. 30 aprile 2015 (G.U. 143 del 23/06/2015) - Procedure operative e soluzioni tecniche per un'efficace azione di farmacovigilanza adottate ai sensi del comma 344 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n228 (Legge di Stabilità 2013)
SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A PRODOTTI A BASE DI PIANTE OFFICINALI E A INTEGRATORI ALIMENTARI
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5