Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
ASL 5 apre e-Health Meeting Target
All’Asl 5 il compito di avviare l’iniziativa “L’ospedale è protagonista”, mercoledì 30 gennaio nella Sala Multimediale della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia.
Dichiara Ilan Rosenberg, Direttore del Dipartimento Servizi dell’Asl 5: <Il progetto, che coinvolge sei os¬pedali italiani ed i loro principali referenti, si pone come obiettivo quello di analizzare l’impiego e l’implemento dell’Information Technology in am¬bito sanitario. Esso quindi affronta l’evoluzione dell’attività professionale derivante dall’utilizzo della tecnologia, sia nell’ambito ospedaliero, sia nell’ambito nosocomio-territorio; inoltre, analizza le differenti modalità operative che ne conseguono ed i vantaggi per l’utenza, per gli operatori e per la collettività. Oltre al personale della nostra ASL, saranno coinvolti circa 40 fra Direttori Sanitari, Direttori Sistemi Informativi Sanitari, Ingegneri Clinici e Radiologi delle strutture sanitarie dislocate sul territorio. Essere fra le sei che sono state scelte è motivo d’orgoglio, perché significa che la sanità spezzina è considerata un’eccellenza nel panorama nazionale. Ciò, grazie ad importanti e ben programmati investimenti tecnologici che hanno dotato la nostra Asl di apparecchiature d’avanguardia. Inoltre va dato merito al nostro personale in quanto, utilizzando al meglio le apparecchiature, sfrutta tutte le potenzialità intrinseche del sistema: Teletrasmissione, Telecosulto, Teleconsultazione, Telediagnosi e Teledidattica >.
Queste le successive date, con le città e gli ospedali coinvolti:
A ognuno di questi incontri seguirà un articolo dedicato sul numero in us¬cita della rivista e-Health con la relativa pubblicazione degli atti. Nel mese di dicembre 2013 sarà realizzato il libro Innovazi¬one Tecnologica in Ospedale Edizione 2013, nel quale sarà pubblicato il risultato dello studio condotto in un anno. Il volume sarà distribuito a tutti i referenti dell’iniziativa e nel circuito nazionale.
Il programma della giornata spezzina: ore 9.30 indirizzo di saluto Gianfranco Conzi, Direttore Generale, ASL n. 5 “Spezzino” Massimo Buccheri, Direttore Struttura Complessa ICT – Ingegneria Clinica, ASL n. 5 “Spezzino”
9.40 TAVOLA ROTONDA I – partecipano Ilan Rosenberg, Direttore del Dipartimento Servizi, ASL n. 5 “Spezzino” – Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica, Ospedale S. Bartolomeo – Coordinatore Didattico Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia, Polo della Spezia Domenico Gallo, Responsabile Controllo, valutazione della Produzione Sanitaria e Sistemi Informativi, ARS Liguria
10.20 AZIENDE
11.00 TAVOLA ROTONDA II – partecipano Decia Carlucci, Direttore della Direzione Medica, Asl 5 “Spezzino” Corrado Amadi, P.O. HTA-ICT Struttura Professioni Sanitarie – Amministratore PACS-RIS – Presidente del Collegio Provinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Fabio De Michelis, Responsabile P.O. Ufficio tecnologie Informatiche S.C. I.C.T. – Amministratore PACS-RIS
11.50 AZIENDE
12.30 TAVOLA ROTONDA III – partecipano Teseo Stefanini, Direttore Struttura Complessa di Radiodiagnostica ed Interventistica, Ospedale S. Andrea, La Spezia Gianfranco Mazzotta, Direttore Struttura Complessa Cardiologia, Ospedale S. Andrea, La Spezia Cesare Capellini, Direttore Struttura Complessa Neuroradiologia, Ospedale S. Andrea, La Spezia Andrea Ciarmiello, Direttore Struttura Complessa Medicina Nucleare, Ospedale S. Andrea, La Spezia Franca Foppiano, Direttore Fisica Sanitaria Asl 5 – Coordinatore Regionale AIFM
13.00 AZIENDE
13.20 TAVOLA ROTONDA IV – partecipano Giacomo Garlaschi, Unità Operativa Complessa Radiologia Universitaria 1 AOU “San Martino”, Genova – Direttore Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica Enzo Silvestri, Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova
La chiusura dei lavori è prevista per le ore 14.
Documenti allegati
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5