Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
L’Associazione “Amici del cuore” della Spezia, insieme ai medici del Sistema 118 – Spezia Soccorso e del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale “Sant’Andrea” invitano i cittadini a partecipare all’incontro pubblico “2002-2012: dal progetto Salva una vita ad oggi, dieci anni di esperienza”, che si terrà venerdì 18 maggio p.v., alle ore 17,30, presso la Sede della Fondazione CARISPEZIA, situata in via Chiodo 36 alla Spezia.
Verranno discussi diversi argomenti:
Verranno comunicati i notevoli risultati, in termini di vite salvate, attraverso la “catena della sopravvivenza”, che impegna quotidianamente il Sistema 118 insieme alle associazioni di Pubblica Assistenza, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e la Polizia Municipale.
Quest’ incontro fa seguito a quello effettuato il 4 maggio u.s., presso il CAMeC della Spezia, durante il quale i medici del Reparto di Cardiologia dell’ Ospedale “Sant’Andrea” hanno discusso sul tema della “Prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolare”, con una discreta presenza di pubblico.
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5