Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
SERVIZIO DEDICATO AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE DI ESENZIONE TEMPORANEA ALLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19
A chi spetta la certificazione Ai soggetti che per condizione medica che controindichi la vaccinazione, il completamento del ciclo primario o il richiamo per ottenere una certificazione verde Covid-19.
In quali casi viene rilasciata La certificazione di esenzione viene rilasciata nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate (vedi Circolare del Ministero della Salute 35309 del 4 agosto 2021), che la controindichino in maniera permanente o temporanea.
Chi ritiene di non potersi sottoporre alla vaccinazione per motivi clinici è invitato a verificare, con il supporto del medico curante, la possibilità di vaccinarsi applicando particolari precauzioni e/o cautele. SOLO se questo non fosse in alcun modo possibile, ricorrerà alla valutazione del rilascio di una esenzione secondo le modalità qui sotto descritte.
Come richiedere l’esenzione
A seguito del DPCM 4 febbraio 2022 che ha introdotto la certificazione digitale della esenzione dalla vaccinazione anti-Covid-19, cambiano le modalità di rilascio.
Il richiedente può rivolgersi al suo medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
Il Servizio Centralizzato, operante presso l’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana, resta a disposizione per la valutazione di casi particolari o complessi, già valutati dal medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
Per una valutazione presso tale servizio è necessario
1. scaricare il Modulo di richiesta, compilarlo e inviarlo a: documentiesenzioni@asl5.liguria.it
2. Allegare al modulo: - documentazione clinica relativa alla motivazione della richiesta di esenzione (referti di esami di laboratorio e/o indagini diagnostiche, referti di consulenze specialistiche, lettera di dimissione, verbale accesso al Pronto Soccorso, ecc. rilasciati da struttura sanitaria pubblica) il solo certificato del medico curante non è sufficiente
- copia della tessera sanitaria (fronte e retro) del richiedente l’esenzione
- documento di identità (fronte e retro) del richiedente (e del delegato, se la mail è inviata da terzi)
La richiesta e la relativa documentazione verranno valutati da un team di Medici Vaccinatori dell’ASL5. In caso di valutazione positiva, il richiedente riceverà le modalità per ottenere la certificazione digitale all’indirizzo e-mail indicato all’atto della richiesta.
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5