Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
RESIDENZA SPECIALISTICA DI CURE PALLIATIVE - HOSPICE
A chi è rivolto il servizio e come attivarlo
L’Hospice è una struttura residenziale specialistica di cure palliative, a valenza sanitaria, destinata al ricovero temporaneo dei pazienti con malattia ad andamento progressivo, in fase avanzata o terminale, per la quale ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata e per i quali l’assistenza domiciliare non è praticabile per motivi sanitari o sociali.
L’Hospice è parte integrante della Rete Locale di Cure Palliative, che comprende anche l’assistenza domiciliare ed ambulatoriale, e svolge le seguenti funzioni principali:
L’assistenza è attuata da un’équipe multidisciplinare composta da Medici, Infermieri, OSS, Psicologo e Fisioterapista, adeguatamente formati in Cure Palliative.
La degenza avviene in camera singola, dotata di poltrona letto per il pernottamento del familiare/accompagnatore.
È presente una cucinetta/tisaneria, aperta all’utilizzo da parte dei pazienti e/o dei familiari.
La richiesta di ricovero può essere fatta dal Medico di Medicina Generale (MMG), dai Reparti ospedalieri per i pazienti ricoverati, dai Servizi territoriali e prevede la compilazione, da parte del proponente, di una scheda di segnalazione datata e firmata (Allegato A) per l’effettuazione della valutazione preliminare, da inviare tramite e-mail o Fax ai recapiti dell’Hospice.
Per i pazienti di età inferiore ai 18 anni è possibile l’accesso al ricovero in Hospice su richiesta del Pediatra, previo accordo tra il Responsabile della Rete regionale di cure palliative pediatriche ed il Responsabile dell’Hospice.
L’Unità Valutativa di Cure Palliative (UV-CP) effettua una visita preliminare nei luoghi di richiesta, provvede alla verifica della presenza dei criteri di eleggibilità e raccoglie i dati necessari ad attribuire la priorità di accesso in Hospice, sulla base della complessità clinico-assistenziale.
In caso di carenza di posti letto il paziente viene inserito nella lista d’attesa provinciale.
Il ricovero è a totale carico del SSN.
Per i residenti in altre ASL è necessaria l'autorizzazione scritta dell'ASL di appartenenza.
Al suo ingresso in Hospice, l’ospite dovrà produrre i seguenti documenti:
documento di identità, tessera sanitaria, impegnativa del Medico di Medicina Generale (se non consegnata con la domanda di ricovero in Hospice), documentazione medica disponibile relativa al periodo precedente il ricovero, permesso di soggiorno per i cittadini non appartenenti ai Paesi U.E.
Sedi e orari:
L’Hospice è sito presso l’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana, Via Cisa Sud, Loc. Santa Caterina, al 4° piano del padiglione A6.
L’accesso dei visitatori è libero dalle ore 7,00 alle ore 22,00.
Contatti:
Tel. 0187-604280 (coordinatore infermieristico); 0187-604276 (medicazione).
Fax: 0187-5351214
E-MAIL: HOSPICE@ASL5.LIGURIA.IT
Allegato A: scheda di segnalazione
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5