Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Accedi al servizio per la ricerca web dei medici di medicina generale e pediatri
Accedi alla scelta e alla revoca del medico direttamente on-line
Il Medico di Medicina Generale, o medico di famiglia, è il primo riferimento quando abbiamo problemi di salute. Ogni cittadino ha diritto di scegliere il proprio medico di famiglia consultando gli elenchi esposti negli uffici dell'anagrafe sanitaria dell'ASL di residenza. Il rapporto tra medico e assistito è fondato sulla fiducia. Se tale rapporto viene meno, si può revocare la scelta e rivolgersi ad un altro medico. Il Pediatra di Libera scelta è un libero professionista, specialista in Pediatria o discipline affini, convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale che si prende cura del bambino dalla nascita all'adolescenza, ne conosce i bisogni e rappresenta il principale interlocutore della famiglia per la salute dei figli. La scelta del Pediatra di fiducia avviene, così come per il medico di famiglia, consultando gli elenchi presso gli uffici dell'anagrafe sanitaria dell'ASL di residenza. Il pediatra è obbligatorio per i bambini fino ai 6 anni; per i bambini tra i 6 e 14 anni la scelta può essere tra pediatra e medico di famiglia; gli adolescenti tra i 14 e i 16 anni, per motivi particolari e su richiesta motivata, possono continuare a essere assistiti dal pediatra di fiducia.
Scelta e revoca
Ciascun avente diritto, all'atto del rilascio del documento di iscrizione all'Anagrafe Sanitaria, sceglie direttamente per sé e per i propri familiari, o soggetti anagraficamente conviventi, il medico di fiducia tra quelli disponibili iscritti nell'elenco dei medici convenzionati nell'ambito territoriale di residenza. L'azienda può consentire che la scelta sia effettuata a favore di un medico iscritto in un elenco diverso da quello proprio dell'ambito territoriale in cui l'assistito è residente, quando la scelta sia o diventi obbligata, sempre nel rispetto del massimale individuale (art. 25 DPR 270/00 e 24 DPR 272/92).
L'assistito che revoca la scelta ne dà comunicazione alla competente Azienda. Contemporaneamente alla revoca l'assistito deve effettuare una nuova scelta che, ai fini assistenziali, ha effetto immediato.
Per ricercare le informazioni sul medico di famiglia e sul pediatra è a disposizione il servizio di anagrafe sanitaria regionale consultabile via web. Il servizio offre a cittadini, medici e operatori la possibilità di consultare l'elenco di tutti i medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta della Liguria.
Ad ogni nominativo è sempre associata una scheda di dettaglio che contiene il recapito dello studio, i giorni in cui il medico è in servizio, gli orari e le diverse modalità di ricevimento. Nella scheda sono presenti anche utili indicazioni sulla disponibilità del medico ad accogliere nuovi pazienti e viene sempre evidenziato se il medico fa parte di una forma di medicina associativa, se utilizza procedure informatiche e se ha collaboratori di tipo infermieristico e/o amministrativo.
Dove e quando andare
L’ufficio anagrafe lavora su appuntamento nei giorni e negli orari specificati di seguito.
Per tutto quello che può essere processato via e mail si preferisce usare questo mezzo di comunicazione. Si riportano di seguito anche gli indirizzi di posta elettronica.
Di seguito i rifeirmenti
Distretto 17
(Val di vara)
E mail anagrafe.cep@asl5.liguria.it
Sede Ceparana (previo appuntamento)
tel. 0187/604950/956
mercoledì e venerdì 8:00-12:00
E mail anagrafe.lev@asl5.liguria.it
Sede Levanto (accesso libero)
tel. 0187/533844
lunedì, martedì, giovedì, venerdi 8:00-13:00
tel. 0187/534800
Distretto 18
(La Spezia)
Email anagrafe.sp@asl5.liguria.it
Sede La Spezia Via XXIV maggio (accesso diretto contingentato)
Telefono 0187/533580
da lunedì a venerdì 8:00 – 12:00
martedì e giovedì 14:00 – 16:00
Sede di Lerici (accesso diretto)
Telefono 0187/969801 – 969802
martedì, giovedì , sabato 10:00 – 12:00
Distretto 19
(Val di Magra, Sarzana)
E mail anagrafe.sz@asl5.liguria.it
Sede di Sarzana Via Paci 1 (accesso diretto)
Telefono 0187/604318 – 332 – 704
lunedì - mercoledì - venerdì 8:00-12:00
martedì e giovedì 14:30 – 16:00
si rimanda alla sezione attivita anagrafe sanitaria per il dettaglio della documentazione e della modulistica da presentare
Studio medico: ogni medico di famiglia è tenuto ad aprire il proprio ambulatorio per cinque giorni alla settimana. L'orario di apertura dello studio è determinato autonomamente dal medico, in modo da assicurare prestazioni efficienti ed efficaci. Esso deve essere affisso all'ingresso dello studio medico. Il Medico di famiglia deve essere disponibile:
Visite ambulatoriali e domiciliari: il medico di famiglia svolge la sua attività nello studio o a domicilio, a seconda che il paziente sia trasferibile o meno. Le visite effettuate nello studio medico, salvo i casi di urgenza, vengono, di norma, erogate dietro prenotazione. La richiesta di visita domiciliare urgente deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile. Ogni medico di famiglia è tenuto ad eseguire le visite domiciliari:
Il sabato, il medico eseguirà tutte le visite domiciliari le cui richieste siano pervenute prima delle ore 10.00 e quelle non eseguite il giorno precedente. Visite occasionali per pazienti non residenti: i medici convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale sono tenuti a prestare la propria opera, in regime di assistenza direttamente e gratuitamente nei limiti degli obblighi contrattuali, solo nei confronti dei propri assistiti. I medici, tuttavia, prestano la loro opera in favore dei cittadini che, trovandosi eccezionalmente al di fuori del proprio comune di residenza, ricorrono alle cure del medico. In questo caso, le visite vengono compensate direttamente dall'assistito con le seguenti tariffe:
Prestazioni e certificati: la Convenzione Nazionale Unica, attualmente in vigore, definisce i tipi di intervento che vengono attuati dal medico di famiglia in prima persona. Essi riguardano tutte le prestazioni di medicina individuale (prevenzione, diagnosi e cura) che vengono erogate tenendo conto dei bisogni, delle esigenze e delle condizioni degli utenti. In particolare tali prestazioni comprendono:
Per tali prestazioni il paziente non deve alcun compenso al proprio medico di famiglia. E' importante saper che il Medico di famiglia rilascia gratuitamente i seguenti certificati:
Ogni Medico di famiglia rilascia dietro pagamento i seguenti certificati:
Sono, inoltre, a pagamento le visite richieste in orario di Guardia Medica.
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5