Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
A chi è rivolto il servizio:
Persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti o a grave rischio di diventare tali e che, pur non necessitando di ricovero ospedaliero, non possono essere seguite al proprio domicilio:
Per i residenti in altre ASL è necessaria l'autorizzazione scritta dell'ASL di appartenenza.
Prestazioni offerte:
Prestazioni sanitarie, assistenziali e riabilitative, per un periodo massimo di 60 giorni (per il ricovero di mantenimento) e di 30 giorni (per il ricovero di sollievo) salvo diverso termine su indicazione dell'Unità di Valutazione Geriatrica, commissione composta da tutte le figure professionali che seguono l'ospite. Trattandosi di ricoveri a minore impegno sanitario rispetto alla R. S. A. riabilitativa (I fascia), queste Strutture vengono definite "R. S. A. di mantenimento" ed è prevista sempre la contribuzione per quanto riguarda la quota sociale e/o alberghiera (euro 41,45 al giorno, ad eccezione della R. S. A. Morganti la cui quota sociale dichiarata per l'anno 2010 è di euro 53,00 IVA inclusa), da parte dell'ospite o dei familiari. Per gli anziani indigenti, i familiari o chi per essi potranno rivolgersi al Servizio Sociale del Comune dove risiede l'ospite.
Come procedere:
Nel caso in cui l'anziano sia ricoverato presso una Struttura Ospedaliera sarà un Medico del Reparto a trasmettere alla Segreteria della S.C. Strutture Degenziali non ospedaliere a gestione diretta, tramite modulo predisposto disponibile presso i reparti, la segnalazione del caso. Nel caso in cui l'anziano si trovi a domicilio, il modulo dovrà essere ritirato e restituito da un familiare alla Segreteria del Servizio dopo che il Medico di Medicina Generale l'avrà compilato nelle sue parti, allegando fotocopia della carta d'identità dell'anziano/a e del familiare che consegna la domanda.
Le modalità di accesso nelle RR. SS. AA. (sia di I che II fascia) hanno lo stesso procedimento.
La Segreteria provvederà al protocollo ed inoltro ai Medici del Dipartimento Cure Primarie ed Attività Distrettuali, che effettueranno la valutazione del paziente e proporranno l'ammissione alla graduatoria in base al bisogno sanitario ed alla disponibilità dei posti liberi in una delle RR. SS. AA. accreditate. Trascorsi sei mesi la domanda decade e potrà essere ripresentata.
Gli inserimenti in R. S. A. di sollievo possono essere richiesti una volta all'anno.
Sedi e orari:
S.C. Strutture Degenziali non ospedaliere a gestione diretta, Viale Alpi n. 43, tel: 0187/713040-713230 fax 0187/533957 e-mail: rsa.anziani@asl5.liguria.it; per informazioni tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 alla Segreteria del Servizio.
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5