Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
La TEAM non sostituisce il libretto sanitario (cartaceo), nel quale sono indicati altri dati importanti come l'eventuale esenzione dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica o diagnostica, oltre all'indicazione del proprio medico di fiducia. Il cittadino, quindi, quando si recherà dal medico di famiglia per una prescrizione, dovrà munirsi sia della Tessera Sanitaria sia del libretto sanitario. La TEAM sostituisce, invece, il modello E111 per l'assistenza nei paesi comunitari e in quelli dello Spazio Economico Europeo (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria)
Oltre all'E 111 la tessera sostituisce i modelli: E 110, E 119, E 128.
N.B. La Tessera Sanitaria non sostituisce il modello E 112 (autorizzazioni ai ricoveri all'estero per interventi e/o prestazioni di alta specializzazione non ottenibili tempestivamente e/o adeguatamente presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale).
La tessera ha scadenza quinquennale. La nuova tessera sarà inviata a casa prima che la vecchia scada. Se i dati anagrafici riportati sulla TEAM fossero errati, il cittadino potrà rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle entrate per chiedere la correzione. Allo stesso modo, in caso di smarrimento o furto, il cittadino potrà richiederne un duplicato, anche via Internet, all'indirizzo www.agenziaentrate.gov.it, o recandosi presso gli uffici ASL indicati:
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5