Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il Dipartimento di prevenzione è la struttura operativa dell'Azienda Sociosanitaria Ligure 5 che garantisce la tutela della salute collettiva perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità di vita. A tale fine il Dipartimento di prevenzione promuove azioni volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale, umana ed animale, mediante iniziative coordinate con i Distretti e gli altri Dipartimenti aziendali. Svolge ruolo direzionale al fine di determinare la predisposizione di programmi di lavoro, l'integrazione fra le strutture organizzative professionali, l'omogeneizzazione delle prestazioni, la verifica di qualità delle stesse, la formazione e l'aggiornamento degli operatori, l'armonizzazione delle attività di prevenzione con quelle di vigilanza.
Il Dipartimento assolve le seguenti funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica:
a) sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
b) tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati;
c) sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza
sui luoghi di lavoro;
d) salute animale e igiene urbana veterinaria;
e) sicurezza alimentare ‐ tutela della salute dei consumatori;
f) sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
Direttore dipartimentale: ORLANDI Mino
VIA FIUME N. 137, La Spezia
Tel. 0187 534527 Fax 0187 5351134
e-mail: direttore.prevenzione@asl5.liguria.it
Il Direttore dipartimentale è delegato ad esercitare le FUNZIONI SANZIONATORIE ovvero l'irrogazione di sanzioni amministrative in materia di tutela delle acque destinate al consumo umano, di prevenzione e sicurezza sul lavoro, di igiene e sanità pubblica, vigilanza sulle farmacie e polizia veterinaria, nonchè di etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine e degli integratori alimentari, disciplinate dal vigente Regolamento aziendale approvato e integrato da ultimo con Delibera n. 735 del 20/09/2018.
Il Dipartimento di prevenzione è articolato nelle seguenti strutture complesse (S.C.) e semplici-dipartimentali (S.S.D.):
S.C. IGIENE degli ALIMENTI e NUTRIZIONE (I.A.N.)
Si occupa di tutelare e promuovere la salute del cittadino e della comunità con interventi rivolti sia a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti e dell’acqua destinata al consumo umano sia a promuovere uno stile alimentare sano e consapevole, abbinato ad una regolare attività fisica.
Il Sevizio è articolato in due Aree funzionali:
Direttore: DEFABIANI Ivana
UNICA SEDE
La Spezia, Via Fiume 137
Tel. 0187 534529 Fax N.D.
Email alimenti.nutrizione@asl5.liguria.it
S.C. IGIENE della PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE e TRASPORTO degli ALIMENTI di ORIGINE ANIMALE (I.A.O.A.)
Si occupa del controllo degli alimenti di origine animale lungo tutta la filiera dal campo alla tavola, al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. Svolge attività di vigilanza delle attività di vendita al dettaglio e all'ingrosso di alimenti di origine animale; ispezione degli stabilimenti di produzione di carni, selvaggina, pollame, salumi, latte e formaggi, prodotti ittici e molluschi bivalvi, uova e miele; campionamento di matrici alimentari; certificazioni per l'export; consulenza micologica; educazione sanitaria; intervento nei casi di tossinfezione alimentare ed allerte alimentari.
Direttore: ORLANDI Mino UNICA SEDE
Tel. 0187 534565 Fax 0187 5351134
Email alimenti.veterinaria@asl5.liguria.it
S.C. IGIENE e SANITA' PUBBLICA (I.S.P.)
Si occupa di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali promossi a livello nazionale e regionale, sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche inclusi i programmi organizzati di screening, di tutela della salute negli ambienti aperti e confinati (igiene edilizia e ambienti di vita collettivi), medicina dello sport, e valutazione dei rischi sanitari connessi all’inquinamento ambientale (bonifiche, scarichi, rifiuti, radiazioni, emissioni in atmosfera, etc.)
Direttore: TORRACCA Francesca SEDI
La Spezia, Via Fiume 137 – Tel. 0187 534551
Sarzana, Via Paci 1 – Tel. 0187 604236
Ceparana, Piazza IV Novembre 34 - Tel. 0187 604955
Levanto, Via Nostra Signora della Guardia - Tel. 0187 533833
Email igiene@asl5.liguria.it
S.C. PREVENZIONE e SICUREZZA degli AMBIENTI di LAVORO (P.S.A.L.)
Si occupa di promuovere la salute, la sicurezza ed il benessere dei lavoratori mediante attività di prevenzione, informazione, formazione, vigilanza e controllo. Il miglioramento viene attuato attraverso la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi e con il coinvolgimento delle imprese, dei professionisti, delle parti sociali e delle istituzioni presenti sul territorio nonché degli stessi lavoratori.
L’attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro, svolta di iniziativa o su richiesta della magistratura e coordinata con gli altri organi di vigilanza (ITL, VVF, CP. APDS), è indirizzata alla modifica di comportamenti scorretti al fine di prevenire infortuni o malattie professionali ed è uno strumento utile ed efficace per l’azione di vigilanza e di prevenzione. Direttore: VILLA Angelo (facente funzioni)
CORSO NAZIONALE N. 332, La Spezia
Tel. 0187 535435 Fax 0187 5351039
S.C. SANITA' ANIMALE (S.A.) Si occupa della tutela della salute collettiva e degli animali, applica piani di sorveglianza, di monitoraggio e di eradicazione per la prevenzione ed il controllo delle principali zoonosi e delle malattie infettive e diffusive degli animali, assicura la vigilanza sanitaria sugli stabilimenti di allevamento, sulle movimentazioni e sui concentramenti di animali, sulle strutture veterinari private, sulla detenzione, l’allevamento e il commercio di animali esotici, gestisce le anagrafi zootecniche e l’ anagrafe degli animali d’affezione, attua la lotta al randagismo, il controllo della popolazione felina, l’educazione sanitaria. In caso di individuazione di malattie interviene per l'applicazione di un insieme di misure finalizzate al loro controllo ed eradicazione.
[NEWS a breve la Struttura si trasferirà in via Paolo Emilio Taviani 44-54] Direttore: TENEGGI Maria Elena UNICA SEDE (Presso ex Ospedale MIlitare)
VIALE FIESCHI NN. 16-18, La Spezia
Tel. 0187 534400 Fax 0187 5351069 (Anagrafe bovina) Tel. 0187 535062 Fax 0187 5351069 (Anagrafe canina)
S.S.D. EPIDEMIOLOGIA (EPI)
Si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare in modo sistematico dati sulla salute della popolazione residente nel territorio dell'ASL 5 a supporto delle attività di programmazione, prevenzione e delle attività dei Distretti Sociosanitari.
Gestisce al livello locale, i sistemi di sorveglianza epidemiologica di rilevanza nazionale, coordina e conduce interventi di promozione della salute in ambito scolastico, lavorativo e di comunità. Responsabile: BALDI Roberta UNICA SEDE
CORSO NAZIONALE N. 334, (3° PIANO), La Spezia
Tel. 0187533689 Fax 01875351095
S.S.D. IGIENE degli ALLEVAMENTI e delle PRODUZIONI ZOOTECNICHE (I.A.P.Z.)
Si occupa, nell'ambito dell'obiettivo della sicurezza alimentare, di eseguire controlli ai sensi del Regolamento UE 625/17 sulla produzione primaria degli alimenti di origine animale, presso le aziende zootecniche e gli impianti che producono alimenti per il bestiame.
Si occupa anche dei controlli sul benessere degli animali in allevamento e durante il trasporto, sulla riproduzione animale, sulla filiera del latte, sull’utilizzo del farmaco veterinario e gestione dei sottoprodotti di origine animale (SOA).
Responsabile: LODOVICHETTI Stefano
Tel. 0187 533653 Fax N.D.
S.S.D. MEDICINA LEGALE (M.L.) --> NEWS --> IN EVIDENZA: SOSPENSIONE PRENOTAZIONE PATENTI DI GUIDA ORDINARIE
xSi occupa prevalentemente degli accertamenti sanitari in ordine al riconoscimento della invalidità civile, minorazione visiva, sordomutismo e handicap. Inoltre, si occupa del rilascio delle certificazioni di gravidanza a rischio ai sensi della L. 151 del 26 marzo 2001.
PROCEDURA per il rilascio del CERTIFICATO di GRAVIDANZA A RISCHIO Responsabile: BERGAMASCHI Gian Ercole (con delega operativa) SEDE
Tel. 0187 533777 (sportello gravidanza a rischio)
Tel. 0187 534517 (sportello patenti) NEWS --> IN EVIDENZA: SOSPENSIONE PRENOTAZIONE PATENTI DI GUIDA ORDINARIE
Tel. 0187 534519 (sportello invalidità)
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/05/2022
IGIENE degli ALIMENTI e NUTRIZIONE
IGIENE della PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE e TRASPORTO degli ALIMENTI di ORIGINE ANIMALE IGIENE e SANITA' PUBBLICA PREVENZIONE e SICUREZZA degli AMBIENTI di LAVORO
SANITA' ANIMALE EPIDEMIOLOGIA
IGIENE degli ALLEVAMENTI e delle PRODUZIONI ZOOTECNICHE
MEDICINA LEGALE
PROCEDURA per il rilascio del CERTIFICATO di GRAVIDANZA A RISCHIO
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5