Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
E’ un sistema di sorveglianza sanitaria locale. Strumento di tipo descrittivo con l’obiettivo di monitorare la frequenza di alcuni eventi di interesse in funzione di potenziale inquinamento ambientale.
Sul territorio della ASl5 insistono/hanno insistito fonti di inquinamento: cantieristica navale, centrale termoelettrica, impianti lavorazione di metalli (principalmente Pb) e smaltimento di rifiuti, raffinerie, industrie settore edilizio (ceramica, laterizia, lapidea). Inoltre alla fine del 1996 si verificò un’emergenza ambientale nella zona sudorientale della Spezia.
Considerate le peculiarità ambientali della nostra provincia in generale e della zona sudorientale della città capoluogo in particolare, fu deciso di attivare un sistema di sorveglianza con lo scopo di monitorare eventuali eccessi di alcuni eventi sanitari per i quali erano più solide le prove di correlazione con l’inquinamento ambientale.
Tappe:
-Nel 2002 incarico ad ASL e IST- Genova per monitoraggio di un gruppo di patologie “ambiente-correlabili”
-Dal 2007 ad oggi creazione struttura ASL dedicata all’interno del Dipartimento di Prevenzione e prosecuzione del suddetto monitoraggio
Vengono studiati malattie o problemi di salute per i quali esistono prove scientifiche del loro legame con l'inquinamento ambientale.
1. Neoplasie: frequenza di alcune sedi tumorali negli adulti (Pancreas, Ossa, Tessuti molli, Rene, Sistema Nervoso Centrale, Linfoma Non Hodgkin, Linfoma di Hodgkin, Leucemie) e tutti i tumori pediatrici.
2. Esiti avversi della riproduzione: abortività spontanea, abortività volontaria con malformazione fetale, difetti congeniti ecc.
Il sistema di monitoraggio epidemiologico è uno strumento descrittivo essenziale per valutare nello spazio e nel tempo la frequenza di decessi e/o malattie, misurati su gruppi di individui residenti in aree geografiche definite. Lo strumento non permette di individuare le cause di eventuali eccessi di malattia/mortalità, ma consente di suggerire ipotesi di tipo causa-effetto che saranno valutate, se necessario, con studi di tipo "eziologico".
Si tratta di studi su singoli individui, per i quali saranno indagati molti fattori di rischio contemporaneamente. La prassi scientifica indica proprio negli studi descrittivi la base per generare ipotesi eziologiche ( cioè di causa-effetto).
Il periodo delle varie analisi dipende dall'esito studiato e dalla disponibilità dei dati, sia riferiti all'ASL 5 sia quelli riferiti alle popolazioni con cui ci si confronta (Liguria, Italia). Per questo motivo i report possono riferirsi a periodi differenti.
Inoltre anche l'associazione Italiana Registri Tumori afferma che :"Il Rapporto AIRTUM 2011 pubblica i dati di sopravvivenza dei malati di tumore fino all'anno 2007, ma questo non significa che i dati pubblicati siano vecchi: considerate le problematiche connesse all’accesso alle fonti informative, la complessità del processo di raccolta, valutazione e archiviazione delle informazioni svolto dai Registri Tumori, questi sono i primi dati raggiungibili. L'AIRTUM garantisce un'ottima qualità del dato, ma le sue procedure implicano almeno tre anni di lavoro per la pubblicazione di un anno di incidenza, lo stesso avviene nei registri tumori degli altri paesi europei e statunitensi. La lunghezza dei tempi di pubblicazione è variamente determinata dalle numerose fasi di lavoro seguite dai Registri. L'AIRTUM è comunque impegnata a ridurre i tempi di produzione dei propri dati."
Analisi e report scaricabili
E’ lo studio dei decessi per tumore nello spazio e nel tempo.
Mortalità oncologica nell’ASL 5 “Spezzino”- Periodo 1988-2006
In ambito epidemiologico gli esiti riproduttivi sono stati proposti come indicatori precoci e sensibili di rischi sanitari derivanti da contaminanti ambientali. Viene studiata la frequenza nello spazio e nel tempo di
Analisi dei ricoveri ospedalieri in ASL 5 “Spezzino”.
Periodo 2000-2013
Appendice : Capitolo 6.1 Confronto Dimissioni
Capitolo 6.2 Confronto Dimessi
Capitolo 6.3 Mappe SDR - FBE - Dimissioni
Capitolo 6.4 Mappe SHR - FBE - Dimessi
Comunicazione con cittadini e istituzioni:
Convegno Sala Dante 29.05.2013:
Audizione in Comune 15.03.2016: Presentazione Dr.ssa Baldi - Analisi dei ricoveri
Audizione in Comune 7.03.2014:
Presentazione Dr.ssa Baldi - Sorveglianza tumori
Audizione in Comune 26.09.2013:
Attività in corso:
Collaborazione esterna con IST- San Martino Genova
Per alcune delle analisi sopra riportate (in particolare per la mortalità e l’incidenza di neoplasie) l’ASL 5 collabora da molti anni con il Servizio di Epidemiologia dell’IRCCS San Martino-IST di Genova.
Passaggi sui media:
.....sezione in costruzione
Link Utili:
ARPAL-La Spezia
AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori
Registro Tumori Regione Liguria
Registro Mesoteliomi Regione Liguria
IRCCS -SAN MARTINO IST
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5