Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Analisi e documentazione dello stato di salute della popolazione residente nel territorio dell'ASL5, attraverso l'utilizzo integrato di una pluralità di fonti informative: statistiche correnti ed indagini ISTAT, sistemi informativi aziendali e regionali, sorveglianze nazionali (Passi, Passi d’Argento, OKKIO alla salute, HBSC, ecc.). I risultati dell'analisi sono documentati in una relazione periodica sullo stato di salute della popolazione spezzina.
Relazione sanitaria
Relazioni fatte in occasione di un evento pubblico di presentazione
Profilo di salute Spezzino 2014
Rapporti e focus tematici sono consultabili e scaricabili alle pagine dedicate al sistema di
sorveglianza epidemiologica degli eventi ambienti-correlabili
Passi d'Argento: sistema di sorveglianza periodica sullo stato di salute e sulla qualità della vita delle persone con 64 anni e oltre. L'indagine raccoglie sia informazioni di carattere sanitario che notizie relative alla partecipazione sociale ed è svolta in collaborazione con i distretti sociosanitari, il terzo settore e i medici di medicina generale.
Rapporti e focus tematici sono consultabili e scaricabili alle pagine dedicate al sistema di sorveglianza
Passi d'argento
Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia): sistema di rilevazione sistematica e continua delle abitudini, degli stili di vita e dello stato di attuazione dei programmi di prevenzione nell'ASL sulla popolazione adulta (18-69 anni). La rilevazione è stata avviata nell'aprile 2007.
PASSI.
HBSC-GYTS (Health Behaviour in School-aged Children - Global Youth Tobacco Survey): E' uno studio periodico internazionale in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, Regione Europea e a livello locale con le Attività Consultoriali. Lo studio mira a comprendere e monitorare quei fattori e processi che determinano i comportamenti legati alla salute dei giovani in età scolare (11-15 anni), ed indagare i fattori che li possono influenzare. La metodologia del progetto prevede la raccolta su un campione di adolescenti di informazioni relative ai comportamenti di salute (attività fisica e tempo libero, abitudini alimentari e igiene orale, alcool e fumo) mediante un questionario auto-somministrato all'interno del contesto scolastico.
Rapporti e focus tematici regionali sono consultabili e scaricabili alle pagine dedicate al sistema di sorveglianza
HBSC
OKKIO alla Salute: si tratta di un sistema di sorveglianza periodico (biennale) sulla situazione nutrizionale dei bambini di terza elementare (8-9 anni) e sulla pratica dell'attività fisica in questa fascia di età. E' svolta in collaborazione con le Attività Consultoriali, l'Ufficio Scolastico Regionale, i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti.
Per ulteriori informazioni:
Okkio alla salute
Educazione sanitaria nel setting scolastico: gestione e della realizzazione di progetti e interventi di educazione e promozione della salute rivolti a tutta la popolazione dell’ASL5, con particolare attenzione a bambini ed adolescenti, collaborando con altre strutture aziendali, Istituzioni e/o Associazioni presenti sul territorio.
Educazione alla salute
Liguria Cammina (Gruppi di Cammino): Si tratta di un progetto inserito nel Piano Regionale di Prevenzione della Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere l'attività fisica e di prevenire le cadute negli anziani di 65 anni o più attraverso gruppi di cammino cioè incontri di gruppi di persone che praticano attività fisica strutturata e inizialmente seguita da esperti in scienze motorie. L'iniziativa è gratuita e svolta in collaborazione con Università di Genova, UISP e Associazioni del territorio.
Rapporti, eventi e focus tematici sono consultabili e scaricabili alle pagine dedicate al sistema di sorveglianza
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero