Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Prestazione: riconoscimento di un impianto per il trattamento di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.
Accesso: presso Ufficio Anagrafe zootecnica negli orari di apertura attività amministrativa mediante presentazione da parte del titolare/responsabile dell'impianto di domanda di riconoscimento (allegato C2 DGR 1159/2014) in duplice copia di cui una con bollo, corredata dalla documentazione elencata nella stessa.
Cosa serve: attestazione di pagamento.
Tariffa: voce 93 del tariffario regionale.
Destinatari: operatori del settore dei mangimi.
Note: la ASL alla ricezione dell'istanza procede a verificare la correttezza formale dell’istanza e la completezza della documentazione allegata, ad effettuare il sopralluogo ispettivo presso l’impianto e in caso di esito favorevole adotta il provvedimento di riconoscimento condizionato ed a trasmettere il numero di riconoscimento condizionato all’operatore interessato, che può così iniziare l’attività. Successivamente al rilascio del numero di riconoscimento condizionato, il servizio veterinario effettua un ulteriore sopralluogo ispettivo per verificare l’impianto in attività prescrivendo, se necessario, gli eventuali interventi correttivi ed i tempi di adeguamento; ad esito favorevole del sopralluogo, adotta il riconoscimento definitivo e provvede a trasmettere il relativo numero all’operatore interessato.
Normativa di riferimento: Reg (CE) 1069/2009
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5