Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il Decreto legislativo del 10.02.2017 n. 29, entrato in vigore il 02.04.2017 ha introdotto l'obbligo per gli operatori economici del settore dei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) di comunicare all'Autorità Sanitaria territorialmente competente gli stabilimenti che eseguono le attività di cui al reg. CE 2023/2006.
A titolo esemplificativo sono soggette a tale comunicazione, ai sensi dell'Art. 6 del decreto in questione, le ditte che effettuano la produzione e/o vendita all'ingrosso dei seguenti MOCA: materiali e oggetti attivi e intelligenti, adesivi, ceramiche, sughero, gomme, vetro, resine, metalli e leghe, carta e cartone, materie plastiche, inchiostri di stampa, cellulosa rigenerata, siliconi, prodotti tessili, vernici e rivestimenti, cere, legno.
In particolare tutte le imprese che eseguono una o più delle seguenti attività:
PRODUZIONE IN PROPRIO O PER CONTO TERZI
Gli stabilimenti in cui si svolge esclusivamente l'attività di distribuzione al consumatore finale non sono soggetti a comunicazione
Tale obbligo permetterà di creare un'anagrafica nel settore dei MOCA che consentirà allo scrivente Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione di svolgere le attività di controllo ufficiale conformemente alle disposizioni di cui al regolamento CE n. 625/17
La comunicazione deve essere fatta contestualmente all'inizio dell'attività, analogamente e secondo le modalità previste per le notifiche degli operatori del settore alimentare tramite il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ove ha sede l’attività.
Il Decreto inoltre prevede che i MOCA siano accompagnati, nelle fasi dalla produzione alla vendita all'ingrosso, da una dichiarazione che attesti la conformità rilasciata dal produttore e che tutti i MOCA presentati all'importazione siano sempre accompagnati dalla dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.
Gli operatori che non adempiono agli obblighi di cui sopra sono soggetti alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da Euro 1.500 a Euro 9.000.
Allegati
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5