Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
A chi è rivolto il servizio
Stabilimenti di produzione, commercializzazione e deposito di additivi alimentari, aromi ed enzimi di cui al DPR 514/1997 e s.m.i. e dei Reg. CE/1331/2008, CE/1332/2008, CE/1333/2008 e CE/1334/2008
L'istanza di nuovo riconoscimento o di variazione /aggiornamento di un riconoscimento già attivo per le attività sopra riportate deve essere indirizzata alla Asl 5 Sistema Sanitario Regione Liguria - S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione, via Fiume n. 137 19122 – La Spezia e/o può essere consegnata direttamente al Protocollo Generale dell'A.sl n.5 Sistema Sanitario Regione Liguria, via Fazio n. 30 – La Spezia e/o inoltrata a mezzo raccomandata A.R. o tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollogenerale@pec.asl5.liguria.it.
Cosa occorre (documenti e moduli)
Tempi medi della procedura
Circa 90 giorni eventualmente prorogabili di ulteriori 90 giorni nel caso in cui lo stabilimento non soddisfi tutti i requisiti previsti
Normativa di riferimento
Allegati
Tabella tariffario
Delibera 1159 e Allegati
Modulo A1 – Istanza di riconoscimento per stabilimenti di produzione e confezionamento assoggettati alla procedura di autorizzazione sui prodotti destinati ad una alimentazione particolare
Modulo A2 – Riconoscimento stabilimenti semi e germogli
Modulo A3 – Istanza di riconoscimento additivi, aromi ed enzimi
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5