Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
S. C. IGIENE e SANITA’ PUBBLICA
S.S. Igiene Distrettuale, Strutture Ricettive, Impianti Natatori e Balneazione. Ristorazione Scolastica.
Responsabile: Dott.ssa Pinuccia Branca Sede: Via Fiume n. 137 La Spezia Tel. 0187 -534525 – Segreteria ISP 0187/534551 - Fax 0187-5351205
e-mail: pinuccia.branca@asl5.liguria.it
Informazioni e appuntamenti:
Tel. n. 0187-5343525 dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì
Per informazioni , ritiro modulistica e/o consulenze tecniche di settore
*Sportello : Via Fiume n. 137, Piano terzo, aperto tutti i giovedì dalle 9-11
IGIENE DISTRETTUALE
Attività di coordinamento e omologazione della modulistica e delle procedure presso le sedi ambulatoriali comune capoluogo e distrettuali periferiche correlate a:
• Prestazioni vaccinali e attività certificativa in regime monocratico ( patenti, porti d’arma ecc.)
MENU’ ISP: ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
• Certificazioni per rilascio del “contrassegno per parcheggio per disabili - CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo)”ex art. 381 del DPR 16/12/1992, n.495 .Linee Guida Regionali 2013 e 2017
La struttura ha come obiettivo la prevenzione negli ambienti di vita collettiva.Le collettività costituiscono ambiti particolarmente delicati sotto molti aspetti e per questo oggetto di particolari tutele anche dal punto di vista igienico-sanitario.
Tra le collettività interessate In un territorio di indiscutibile pregio in cui il turismo rappresenta una risorsa economica e occupazionale di fondamentale importanza, in costante ascesa sono le strutture ricettive alberghiere extralberghiere e affini quelle scolastiche di ogni ordine e grado ed in particolare quelle dedicate alla prima infanzia ( fascia 0-3 anni ) in cui L’obiettivo è quello di creare le migliori situazioni di convivenza e benessere possibile.
Le funzioni espletate si articolano attraverso:
A. Interventi di vigilanza ordinaria o straordinaria per inconvenienti igienici, su segnalazione di Enti Pubblici o privati (Verifica e controllo dei requisiti igienico-sanitari agli standard indicati da normative di settore, in fase preventiva, in continuità d’esercizio, per la tutela delle condizioni igieniche delle strutture destinate alle comunità ospitate)
B. Attività di consulenza diretta per tutte le attività afferenti alla S.S. per gli esercenti e/o personale tecnico delegato all’istruttoria presso lo sportello di settore.*
nei seguenti campi di attività:
1. strutture turistico-ricettive e balneari
2. strutture sportive e per attività ludico-ricreative pubbliche e private
3. piscine pubbliche e private
4. Servizi artigianali alla persona
5. strutture scolastiche pubbliche e private
6. servizi socio educativi per la prima infanzia pubblici e privati.
C. Prevenzione/controllo della Legionellosi nelle strutture turistico-ricettive a seguito di segnalazione di “casi”di malattia da Presidio Ospedaliero ASL 5, altre AA.SS.LL. o ISS. , correlata attività di sopralluogo e campionamento.
Per approfondimenti consulta i seguenti documenti:
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI
LETTERA AI GESTORI DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE
DOMANDE FREQUENTI LEGIONELLA
D. Campionamenti sugli impianti natatori presenti in ambito territoriale di appartenenza. Valutazione referti analitici dei prelievi effettuati dal personale ASL e quelli predisposti dai gestori in regime di autocontrollo. Adozione di provvedimenti conseguenti qualora necessari a tutela della salute pubblica. Rapporti con ARPAL
INFORMAZIONI / MODULISTICA
1. Strutture turistico-ricettive e balneari
• STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE
• Alberghi /Residenze turistico- alberghiere / Locande/Alberghi diffusi [Modulo 1]
• STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE
• Affittacamere [ modulo 2]
• Bed and Breakfast [ modulo 3]
• Case e appartamenti per vacanze [ modulo 4]
• Case per ferie – Ostelli per la gioventù [ modulo 5]
• Rifugi escursionistici – Rifugi alpini [ modulo 6]
• Aree di sosta – Mini aree di sosta [ modulo 7]
• STRUTTURE AGRITURISTICHE [ MODULO 8]
• STRUTTURE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA [ MODULO 9]
• STABILIMENTI BALNEARI [ MODULO 10]
2. Strutture sportive e per attività ludico-ricreative pubbliche e private
• Impianti Sportivi / palestre [ MODULO 11]
3. Servizi artigianali alla persona
• Estetisti [ MODULO 12]
• Acconciatori [ MODULO 13]
• Attività di Tatuaggio/ piercing/trucco permanente [ MODULO 14]
4. Strutture scolastiche pubbliche e private [ MODULO 15]
5. Servizi socio educativi per la prima infanzia pubblici e privati [ MODULO 16]
IMPIANTI NATATORI - BALNEAZIONE
L’attività di settore si propone di garantire la corretta gestione sotto il profilo igienico sanitario di tutti gli elementi funzionali degli impianti natatori che concorrono alla sicurezza dei fruitori. Nelle piscine le condizioni igieniche sono prioritarie e riconducibili in senso lato alla sicurezza ambientale e strutturale; l’acqua rappresenta inoltre il mezzo di continuità dove possono essere presenti agenti infettivi ( batteri e virus) e sostanze chimiche talora potenzialmente dannose alla salute. La sicurezza “elemento centrale” è strettamente legata alla qualità della gestione , ad un’attenta valutazione del rischio ,al mantenimento in piena efficienza degli impianti di filtrazione e disinfezione dell’acqua i cui malfunzionamenti rappresentano dei punti critici.
1. Piscine pubbliche e private [ MODULO 17]
RISTORAZIONE SCOLASTICA
In ambito scolastico le funzioni della S.S. sono di prevenzione a 360°, vigilare sugli aspetti strutturali dei locali , fornendo indicazioni e specifiche procedure per implementare le condizioni igienico – sanitarie e la qualità dei servizi di refezione scolastica.
In collaborazione con la S.C. Alimenti e Nutrizione fornisce indirizzi sulle esigenze nutrizionali dei minori e valutando le tabelle dietetiche predisposte dal Gestore del servizio, pubblico o privato.
1. Parere ristorazione scolastica/vidimazione menù [ MODULO 18]
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5