Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
A CHI È DESTINATO IL SERVIZIO
Le strutture ricettive sono esercizi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabile
La Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica effettua attività di vigilanza, verifica il rispetto dei requisiti strutturali edilizi, igienico-sanitari e tecnico-impiantistici. Nella fattispecie sono ricompresi:
Alberghi Sono alberghi le strutture ricettive che forniscono alloggio ai clienti in non meno di sette unità abitative costituite da camere. In tali strutture è consentita la presenza di unità abitative, di tipo residenza turistico-alberghiera, dotate di cucina o posto-cottura, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 40 per cento di quella complessiva effettiva dell'esercizio con esclusione dei posti letto aggiuntivi definiti dalle disposizioni attuative.
Residenze turistico-alberghiere Sono residenze turistico-alberghiere (RTA), le strutture ricettive che forniscono alloggio ai clienti in non meno di sette unità abitative arredate, costituite da uno o due locali, con cucina o posto-cottura. È consentita la presenza di unità abitative dotate di tre locali, con cucina o posto-cottura, in numero non superiore al 40 per cento delle unità abitative complessive. È anche consentita la presenza di camere del tipo albergo, non dotate di cucina o posto-cottura, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 40 per cento di quella complessiva effettiva dell'esercizio con esclusione dei posti letto aggiuntivi definiti dalle disposizioni attuative.
Locande Sono locande le strutture ricettive alberghiere che forniscono alloggio ai clienti in non più di sei e non meno di tre unità abitative costituite da camere. In tali strutture è consentita la presenza di unità abitative dotate di cucina o posto cottura, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 40 per cento di quella complessiva dell'esercizio, con esclusione dei posti letto aggiuntivi definiti dalle disposizioni attuative.
Alberghi diffusi Sono alberghi diffusi le strutture ricettive ubicate in edifici ricadenti nei centri storici od in ambiti territoriali ad essi equivalenti individuati dal vigente strumento urbanistico, aventi le caratteristiche di cui alle specifiche disposizioni attuative, che forniscono alloggio ai clienti in unità abitative costituite da camere. Gli alberghi diffusi hanno una capacità ricettiva, comprensiva dei letti aggiuntivi, non inferiore a trenta posti letto, nei comuni con un numero di residenti superiore a 5.000, e a dieci posti letto, nei comuni con un numero di residenti non superiore a 5.000.
COME PROCEDERE
1) Presentare al protocollo generale ASL 5 , S.C. Igiene e Sanità Pubblica la richiesta di parere igienico- sanitario alla S.C.
2) All’ Ufficio Regionale Turismo la richiesta di classificazione della struttura turistico-ricettiva
3) All'ufficio Commercio del Comune (SUAP) dove si intende esercitare l'attività la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) su apposito modulo.
COSA OCCORRE (DOCUMENTI E MODULI)
Per il parere igienico-sanitario inoltrare la richiesta su specifico modello (modello n. 1a) corredata della documentazione relativa agli aspetti igienico-sanitari (modello n. 1b)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regolamento Regionale n. 2 del 30 gennaio 2009
Circolare di prima applicazione del Reg. Regionale n. 2 del 30 gennaio 2009
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5