Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
A CHI È DESTINATO IL SERVIZIO
La Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica effettua attività di vigilanza, verifica il rispetto dei requisiti strutturali edilizi, delle norme igienico-sanitarie, del corretto impiego delle attrezzature e del corretto smaltimento dei rifiuti.
La S.C. Igiene e Sanità Pubblica effettua valutazioni igienico sanitarie preventive finalizzate a parere preliminare sulla rispondenza o meno ai requisiti di legge di un'attività che si intende intraprendere, o su modifiche da effettuarsi su un'attività già in essere.
Ogni Comune possiede uno specifico Regolamento per l'esercizio dell'attività di estetista. A tutti coloro che intendono svolgere attività di estetista e centro di abbronzatura. L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli in estetismi presenti. Tale attività può essere svolta con l'attuazione di tecniche manuali, con l'utilizzazione di apparecchi elettromedicali per uso estetico e con l'applicazione di prodotti. Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.
COME PROCEDERE
Presentare all'ufficio commercio del Comune dove si intende esercitare l'attività la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) su apposito modulo.
L'attività può iniziare contestualmente alla presentazione della SCIA. La sospensione e la cessazione dell'attività, il trasferimento della sede e il subingresso nell'attività, sono soggetti a comunicazione secondo quanto stabilito nel Regolamento Comunale
Per il rilascio di parere preventivo presentare al protocollo generale ASL 5 , S.C. Igiene e Sanità Pubblica la richiesta per
COSA OCCORRE (DOCUMENTI E MODULI)
Nella SCIA è necessario comunicare, per gli aspetti di competenza igienico sanitaria, fatto salvo altre indicazioni richieste dai singoli Comuni:
Per il nulla-osta igienico sanitario all’apertura compilare la domanda su apposito modello (modulo 12a) corredata della documentazione necessaria correlata agli aspetti igienico-sanitari (modulo 12b)
Per rilascio parere preventivo compilare la domanda su apposito modello (modulo 12c) corredata della documentazione necessaria (modulo 12 d)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L. 04-01-1990, n. 1 , D.Lgs. 18-08-2000, n. 267, L.R. 02-01-2003, n. 3 , D.L. 31-01-2007, n. 7 art.10 comma 2 Regolamento comunale per l'esercizio dell'Attività di Estetista per i Comuni dove in essere.
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero