Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
SS STRUTTURE SANITARIE SOCIOSANITARIE E SOCIALI, MEDICINA SPORTIVA
Responsabile dr.ssa Di Capua Anna Maria
Via Fiume n. 137, La Spezia
Tel 0187 534560; 0187 534551
Mail: annamaria.dicapua@asl5.liguria.it
COMPETENZE DELLA SS
A) ISTRUTTORIA AUTORIZZATIVA E VIGILANZA DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI
Le Leggi Regionali aggiornate con la attuale legge regionale 9/2017 hanno implementato nel corpo legislativo regionale il disposto del decreto legislativo 229/99 e della legge n. 37 del 14 gennaio 1997 relativo ai requisiti minimi strutturali tecnologici e organizzativi delle strutture sanitarie . La legislazione ha pertanto introdotto un sistema articolato di garanzie per assicurare la corretta gestione di servizi estremamente delicati rivolti al cittadino in momenti o parti della vita che lo vedono soggetto debole: la malattia, l’assistenza in età avanzata o quella rivolta a portatori di handicap, minori con disagio, soggetti con conseguenze dell’uso di stupefacenti, soggetti affetti da AIDS. La sofferenza e il disagio dei soggetti coinvolti e delle loro famiglie devono trovare da parte dei pubblici servizi risposte adeguate sia per l’appropriatezza delle prestazioni ottenute che per la loro sicurezza e qualità. Pertanto, proprio per la particolarità dei servizi sanitari e socio-assistenziali, sono stati istituiti diversi atti amministrativi finalizzati ad assicurare il possesso di requisiti minimi da parte di chi li eroga, sia per quanto riguarda le strutture e le attrezzature, sia per quanto riguarda il personale e la gestione. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività, prevista sia per le strutture pubbliche che per quelle private, rappresenta l’atto fondamentale su cui si basa il sistema di garanzie. L’autorizzazione va intesa come rimozione di un divieto, ossia non è ammesso svolgere tale attività senza che l’Autorità competente, il Sindaco, verificato il possesso dei requisiti previsti tramite ALiSa e con il supporto dei Gruppi di Valutazione, non rilasci apposita autorizzazione. La legge Regionale n. 9 /2017 ha istituito i Gruppi di Valutazione compostì da sanitari funzionari delegati appartenenti alla Azienda Sanitaria Locale competente per territorio che svolgono compiti in materia di istruttoria per il rilascio dell’autorizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private e di quelle che svolgono attività socio-sanitaria e socio-assistenziale. In tale ultimo caso le commissioni vengono integrate da un funzionario dei servizi sociali individuato dal comune di appartenenza e dal distretto sociale. Presso ogni ASL è istituito un elenco dei componenti riconosciuti. I Gruppi di Valutazione ai sensi della legge 09/2017 per la Regione Liguria fanno quindi parte integrante del sistema di verifica dei requisiti e di controllo della gestione delle strutture. Occorre precisare che la legge regionale citata prevede che le commissioni abbiano competenza anche in materia di autorizzazione degli ambulatori veterinari. In tal caso la commissione sarà integrata da un Dirigente Medico Veterinario della S.C. Sanità Animale.
Il procedimento di rilascio di autorizzazione e di controllo della vigilanza è governato da ALiSa con sede a Genova, Piazza della Vittoria n. 15. E’ stato predisposto un sito internet ALiSa che comprende e illustra tutte le attività della stessa e presso il quale è possibile reperire tutte le informazioni necessarie relative alle procedure , alla normativa e al manuale contente i requisiti minimi per ciascuna struttura sanitaria, sociosanitaria e sociale. (LINK ALISA) L’istanza di autorizzazione va inviata al comune competente per territorio. Il comune dopo avere espresso il parere tecnico relativo agli aspetti edilizie d urbanistici (allegato A1 della procedura) entro 10 giorni invia l’istanza al Alisa per gli aspetti di competenza (Allegato A2 della procedura). Tutti i documenti vanno inviati via pec e prodotti anche in cartaceo. Presso il sito di ALISA è possibile reperire la seguente modulistica: - Procedura autorizzativa - regolamento dei GdV - formati relativo agli atti autorizzativi - modulistica relativa all’istanza di autorizzazione per i presidi sanitari, sociosanitari e sociali - normativa di riferimento - siti regionali per gli approfondimenti se richiesti - indirizzi degli uffici di riferimento con relativa posta elettronica - elenco delle strutture oggetto di autorizzazione e vigilanza con relativa classificazione - modulistica relativa alla richiesta di pareri preventivi B) ESPRESSIONE DI PARERI AL FUNZIONAMENTO ED UTILIZZO DI LOCALI E STRUTTURE SANITARIE O SOCIALI NON SOGGETTE AL REGIME AUTORIZZATIVO AI SENSI DELLA LEGGE 09/2017: studi medici privati medicina di base, studi medici specialistici, studi odontoiatrici, studi veterinari, laboratori odontotecnici, studi di fisioterapisti, alloggi sociali
- vai alla sezione MODULISTICA per la richiesta; - TARIFFARIO C) VIGILANZA SULLE STRUTTURE DI CUI AL PUNTO B, in collaborazione con l’Ordine dei Medici e Odontoiatri. Gli interventi di vigilanza vengono effettuati su programmazione annuale o su segnalazione D) VIGILANZA SULLE ATTIVITA’ DEI MEDICI SPORTIVI AUTORIZZATI, PREDISPOSIZIONE DELLE DELIBERE AUTORIZZATIVE; VIGILANZA SUI PRESIDI PRIVATI DI MEDICINA SPORTIVA , RACCOLTA DEI DATI INERENTI L’ATTIVITA’ PER DEBITO INFORMATIVO NEI CONFRONTI DELLA REGIONE (vedi pagina “Medicina Sportiva”) - vai alla sezione MODULISTICA per la richiesta da parte dei medici sportivi per l’autorizzazione nonchè per essere inseriti nell' elenco regionale dei medici sportivi autorizzati E) PARERI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO , IL TRASFERIMENTO, EVENTUALI MODIFICHE EDILIZIE DI FARMACIE E PARAFARMACIE, MAGAZZINI FARMACEUTICI in collaborazione con la SC Farmaceutica Territoriale. - vai alla sezione MODULISTICA per la richiesta; - TARIFFARIO F) GESTIONE E CONTROLLO ATTIVITA’ AMBULATORIALE DI MEDICINA SPORTIVA PRESSO GLI AMBULATORI DEL PRESIDIO EX OSPEDALE MILITARE DELLA SPEZIA E PRESSO LA CASA DELLA SALUTE DI SARZANA
Orari di apertura dell’ambulatorio
Ex Ospedale militare, viale Fieschi, La Spezia (tel: 0187 534662):
il lunedi e giovedi dalle ore 07.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00;
il mercoledi e venerdi dalle ore 07.30 alle ore 13.30; Casa della Salute, via Paci , Sarzana (Tel: 0187 604236/7):
il martedi dalle ore 07.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00; G) PARERI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO, IL TRASFERIMENTO, EVENTUALI MODIFICHE EDILIZIE DI SEDI DELLE AZIENDE DI TRASPORTO SANITARIO PUBBLICHE ASSISTENZE E SEDI CROCI ROSSE AI SENSI DELLA DGR 1385 del 06/11/2014 e successive modifiche e integrazioni. Per le nuove autorizzazioni oltre che tale norma, la procedura che deve essere rispettata è la Legge regionale 29 maggio 1996, n. 24 “Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull'esercizio del trasporto sanitario” ; i procedimenti vengono espletati in collaborazione con il Servizio 118 Spezia Soccorso; - vai alla sezione MODULISTICA per la richiesta; - TARIFFARIO
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero