Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
La Struttura Complessa Igiene e Sanità pubblica, attraverso gli Ambulatori di Medicina dello Sport, eroga:
Sul territorio sono presenti ulteriori Presidi di Medicina Sportiva Privati Autorizzati e Accreditati, sottoposti a vigilanza da parte di AliSa.
PROCEDURE
Visita medica per il rilascio del certificato di idoneità
Per ottenere il certificato di idoneità è necessario:
Per prenotare è necessario avere la richiesta della Società Sportiva, compilata e con timbro e firma in originale del responsabile della società, per gli atleti tesserati ovvero l'impegnativa del medico di famiglia per "Visita specialistica Medico Sportiva" per chi, non essendo tesserato per alcuna Società Sportiva, intende eseguire tutti gli accertamenti necessari al rilascio dell'idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica;
Modulistica per la richiesta
La visita medica per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica è gratuita (come previsto da L.E.A. attualmente in vigore) per:
Gli atleti maggiorenni, o con età minore di quella prevista dalle rispettive Federazioni Sportive del C.O.N.I. per partecipare ai campionati, devono pagare la tariffa regionale (delibera della Regione Liguria n° 1608 del 29/12/2006) di:
L'atleta, al momento della visita, deve presentarsi presso l'ambulatorio con:
Se minorenne l’atleta deve essere accompagnato da un genitore oppure da colui che al momento ne esercita la patria potestà. In caso di un accompagnatore diverso deve essere OBBLIGATORIAMENTE un parente consanguineo e deve esibire la delega del genitore (o di chi esercita la patria potestà) assieme al documento di identità sia dell’accompagnatore che del genitore (o di chi esercita la patria potestà). Se la delega non viene esibita la prestazione non potrà essere espletata.
Si raccomanda la puntualità rispetto all’orario previsto dalla prenotazione. In caso di ritardo superiore a 15 minuti, l’ambulatorio si riserva di valutare la fattibilità immediata della prestazione; potrebbe essere richiesta un tempo di attesa supplementare al fine di non sottrarre agli utenti successivi il diritto di accedere alla prestazione all’orario previsto . ( Potrebbe essere necessario anche richiedere all’utente ritardatario di mettersi in coda rispetto a tutti i prenotati della mattina (o del pomeriggio) .
Nel caso di richiesta di prenotazione di vista per specialità non ricadenti nell’obbligo della visita medica di idoneità sportiva agonistica, l’utente sarà chiamato a pagare la prestazione;
Si ricorda all’utenza di consegnare le urine ai punti prelievo ASL almeno 3-4 giorni prima della visita prenotata e fino ad un mese prima. Ricordarsi che il giorno precedente la consegna l’atleto non deve aver praticato sport.
Le società sportive sono invitate a predisporre una programmazione delle visite di idoneità dei giovani atleti per evitare lunghe attese e soprattutto di programmare le visite durante i mesi estivi, in particolare maggio e giugno in quanto in tale periodo le liste sono spesso incomplete; questo periodo in particolare da giugno ad agosto , potrebbero anche andar incontro alle esigenze dei giovani atleti in quanto periodo di vacanze scolastiche.
Certificazioni medicina dello sport
La visita di idoneità sportiva Agonistica (DM 18/02/1982, allegato n. , e D.M. 04/03/1993 allegato n. ) si distingue in due principali categorie
Tabella A. comprende visita medica, esame completo delle urine ed elettrocardiogramma a riposo
Tabella B. visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, test IRI, spirometria. Per alcuni tipi di sport sono previsti ulteriori esami specialistici integrativi a seconda del tipo di sport (come previsto dal D.M. 18 febbraio 1982 e successive modifiche).
La visita di Idoneità Sportiva Non Agonistica comprende Visita medica e Elettrocardiogramma basale (D.M. 24/04/2013 e s.m.allegato n. ).
Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l'esercizio dell'attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra O e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra. (All.n. .Non Agonistica 0-6 anni)
Modalità di Prenotazione
La prenotazione può essere fatta direttamente allo Sportello del CUP ( Modulo di richiesta della visita da parte della società sportiva, Scuola o CONI, debitamente compilato e firmato dal responsabile della struttura richiedente) oppure prenotazione Telefonica
Documenti Richiesta
Al momento della visita presentarsi con: - Modulo di richiesta della visita da parte della società sportiva, Scuola o CONI, debitamente compilato e firmato dal responsabile della struttura richiedente compreso il C.F. della Società in originale .
Documento di riconoscimento dell'Atleta e se minorenne anche del Genitore o Tutore.
Tessera Sanitaria dell'Atleta
Esame urine completo (solo per Agonismo)
Validità
La certificazione rilasciata ha la validità prevista dai D.M. 18 febbraio 1982, 4 marzo 1993 e 24/04/2013 e s.m. varia a seconda della tipologia di sport praticato. La validità è in genere annuale salvo per i seguenti sport che hanno validità biennale: - biliardo sportivo- bocce- bowling- Bridge- Dama Golf- Palla corda- Palla tamburello- Scacchi- Tiro con l'arco.
Modalità di Pagamento
La visita di idoneità sportiva agonistica è gratuita per i soggetti minori di 18 anni e disabili).Gli atleti con età maggiore di 18 anni sono soggetti al pagamento di una tariffa specifica secondo il tipo di sport praticato.
Le Tariffe sono le seguenti :
1) Visita volta al rilascio di Idoneità Sportiva Agonistica e Non per Atleti di età compresa tra i 18 e i 40 anni comprensiva di Spirometria, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo ed esame urine completo Euro
2) Visita volta al rilascio di Idoneità Sportiva Agonistica e Non per Atleti di età superiore ai 40 anni, comprensiva di Spirometria, elettrocardiogramma basale e sotto sforzo al cicloergometro ed esame urine completo Euro
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5