Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
MODALITA' DI PRENOTAZIONE VISITA
E' POSSIBILE EFFETTUARE LA VISTA PER IL RILASCIO/RINNOVO DEL CONTRASSEGNO AUTO (CUDE) NELLE VARIE SEDI TERRITORIALI DELL'IGIENE E SANITÀ PUBBLICA COSÌ COME DI SEGUITO SPECIFICATO:
AMBULATORIO ISP DI LA SPEZIA - VIA FIUME 137:
VISITE SU PRENOTAZIONE TRAMITE L’INVIO DI UNA E-MAIL ALL’ INDIRIZZO pass.auto@asl5.liguria.it O CON CHIAMATA ALLA SEGRETERIA TELEFONICA 0187534557 LASCIANDO UN MESSAGGIO CHIARO CONTENENTE UNICAMENTE:
GENERALITÀ DEL PAZIENTE - LUOGO E DATA DI NASCITA - INDIRIZZO DI RESIDENZA - RECAPITO TELEFONICO
(In seguito riceverete una lettera di invito riportante luogo e orario dell’appuntamento per la visita)
AMBULATORIO ISP DI SARZANA - VIA PACI 1:
VISITE SU PRENOTAZIONE TRAMITE L’INVIO DI UNA E-MAIL ALL’ INDIRIZZO pass.autosarzana@asl5.liguria.it O CON CHIAMATA ALLA SEGRETERIA TELEFONICA 0187604366 LASCIANDO UN MESSAGGIO CHIARO CONTENENTE UNICAMENTE:
AMBULATORIO ISP DI CEPARANA - P.ZZA IV NOVEMBRE,34:
Vedi sede più vicina fra
AMBULATORIO ISP DI LA SPEZIA - VIA FIUME 137
AMBULATORIO ISP DI LEVANTO - O.C. S.NICOLÒ VIA NS DELLA GUARDIA:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Per i soggetti con invalidità civile non riconosciuta o inferiore ai 2/3 (cioè inferiore al 67%):
1. Ricevuta di versamento di € 45,00 sul C.C. Postale n. 11367190
o Ricevuta di Bonifico Bancario IBAN IT 79 I 06230 10727 000040693215
o Ricevuta di Giroconto Banca d’Italia sul conto n. 306215
“intestato ad ASL n. 5 Spezzino, indicando nella causale “ certificazione medico – legale”
2. Documento d’identità dell’interessato
3. Documentazione sanitaria in originale e in fotocopia
4. Patente (se in possesso)
Per i soggetti con invalidità civile uguale o superiore ai 2/3 (cioè uguale o superiore al 67%)
· invalidi di guerra o per servizio appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5°, · invalidi per lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 ( 67% ), · ciechi
· invalidi di guerra o per servizio appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5°,
· invalidi per lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 ( 67% ),
· ciechi
1. Documento d’identità dell’interessato
2. Documentazione sanitaria in originale e in fotocopia
3. Copia del verbale di Invalidità Civile / Inv. di Guerra / Inv. per Lavoro / Cecità
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5