Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il certificato di sana e robusta costituzione ad uso adozione viene rilasciato negli ambulatori della Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica) di La Spezia , Via Fiume n. 137, La Spezia al terzo piano presentandosi su appuntamento il sabato mattina dalle 09.00 alle 10.00 con i seguenti documenti:
· documento d'identità;
· tessera di iscrizione al SSN;
· copia di eventuale certificazione di invalidità o altra documentazione sanitaria utile es. attinente a malattie croniche.
La DGR n. 139 del 24 febbraio 2017 ha stabilito che per il rilascio della certificazioni di idoneità sanitaria è necessario produrre i seguenti esami:
- Markers anticorpali epatite C e B
- Marker anticorpali HIV
- VDRL ( sifilide )
- Referto Mantoux ( presso S.C. IGIENE E SANITA’ PUBBLICA)
- Transaminasi
- Altra eventuale documentazione sanitaria utile
Il certificato e gli accertamenti sanitari relativi sono gratuiti. La richiesta del medico di famiglia , una per il test Mantoux e una per gli esami, deve riportare la dicitura : esente ticket per certificato uso adozione
Per il test Mantoux è necessario recarsi presso l’ambulatorio Igiene Pubblica , stessa sede, previ accordi o appuntamento, per il test. Trattasi di una iniezione intradermica di PPD derivato proteico purificato che in caso di infezione pregressa con il bacillo della TBC provoca lo sviluppo di un ponfo. E’ necessario ritornare per la lettura del test che deve avvenire dopo 48 – 72 ore.
Il medico acquisirà una autocertificazione sull’anamnesi sanitaria remota e prossima e infine rilascerà il certificato valido uso adozione.
Il riferimento è la dr.ssa Anna Maria Di Capua
Cellulare di servizio 3666111030
Ufficio 0187 534560
Informazioni sul green pass
[clicca qui]
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5