Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
Il corso di Laurea ha durata triennale durante i quali lo studente deve acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU), di norma 60 CFU per anno . Il CFU misura il lavoro di apprendimento richiesto ad uno studente nell'attività prevista dall'ordinamento didattico e corrisponde a 30 ore di attività formativa. In considerazione dell'elevato contenuto pratico delle attività formative e delle direttive comunitarie concernenti le professioni sanitarie , la frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non può essere inferiore al cinquanta per cento
Lo sviluppo del corso è organizzato in base al principio della gradualità dell’apprendimento.
Al 1° anno vengono affrontate le discipline propedeutiche e le scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base, compreso l’igiene e l’informatica; si prevede inoltre, l’acquisizione di elementi di primo soccorso, promozione della salute e sicurezza professionale compresa la radioprotezione.
Il 2° anno è finalizzato alla conoscenza specifica delle metodologie proprie del profilo professionale anche allo scopo di acquisire conoscenze nell’ambito delle alterazioni funzionali relative al settore di competenza.
Il 3° anno è finalizzato all’apprendimento specialistico, ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale (ricerca scientifica, interelazioni…).
Il CFU (Credito formativo universitario) misura il lavoro di apprendimento richiesto ad uno studente nell’attività formativa prevista dall’ordinamento didattico e corrisponde a 30 ore di attività formativa. I CFU da acquisire nell’arco dei 3 anni sono 180.
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5