Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
PROGRAMMAZIONE DEGLI ACCESSI
L'accesso al Corso è a numero programmato, pertanto occorre superare una prova di selezione che accerti le conoscenze che si ritengono importanti per il successivo apprendimento dei contenuti specifici del corso di laurea. Viene redatta una graduatoria sulla base del punteggio riportato nella prova di selezione e sono ammessi al Corso i primi candidati della graduatoria stessa, fino al raggiungimento del numero programmato per quell’anno accademico. Acquisiscono diritto all'iscrizione i candidati immediatamente successivi a coloro che rinunciano.
LA PROVA DI SELEZIONE
Requisiti di accesso alla selezione Per l'iscrizione alla prova di selezione è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di analogo titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in Italia.
MODALITÀ E SEDE PER L'ISCRIZIONE ALLA PROVA
In base a quanto stabilito ogni anno da apposito Decreto Ministeriale, la prova di selezione ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie è predisposta da ciascuna università ed è identica per l’accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo. La prova si svolge presso le sedi universitarie generalmente nella prima metà del mese di settembre. Ai fini dell’utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso è consentito allo studente di esprimere nella domanda di ammissione più opzioni tra i vari Corsi, indicando in ordine di priorità il tipo di Corso per cui concorre. Nelle assegnazioni si tiene conto del punteggio del candidato, fino ad esaurimento dei posti disponibili, successivamente sono assegnati i posti rimanenti, in base all'ordine di preferenza espresso dallo studente sul modulo di iscrizione alla prova. Il periodo valido per l’iscrizione alla prova di selezione (pre-iscrizione), la sede e le modalità di svolgimento della prova sono definiti ogni anno dagli organismi universitari: di norma le iscrizioni iniziano verso la metà di luglio e si concludono entro la fine di agosto. È necessario presentare un formulario debitamente compilato, unitamente alla ricevuta di pagamento di un contributo per il Test di selezione. I moduli sono disponibili presso lo stesso Centro Immatricolazioni, unitamente alle indicazioni da seguire per il pagamento, è anche possibile effettuare l'iscrizione on-line sul sito www.unige.it.
La prova di selezione La prova è definita ogni anno da apposito Decreto Ministeriale, pubblicato sul sito www.miur.it, nella sezione Atti ministeriali. Consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta fra quelle indicate, circa gli argomenti:
Lo svolgimento della prova Tutte le indicazioni sullo svolgimento della prova (sedi, orari, durata, regole da rispettare durante lo svolgimento) saranno fornite ai candidati dalla sezione della Segreteria studenti appositamente responsabile della gestione delle pre-iscrizioni.
La graduatoria Le informazioni sulle modalità di esposizione della graduatoria con il punteggio riportato da ciascun candidato, sulle scadenze per confermare l’iscrizione, su tempi e modi per l’accesso dei candidati esclusi, in caso di rinunce, saranno definite e comunicate a cura della stessa Segreteria.
L’ IMMATRICOLAZIONE AL CORSO
Disposizioni generali L'iscrizione al primo anno è definita immatricolazione in quanto ad ogni studente è attribuito un numero di matricola che lo accompagnerà per tutta la durata del corso di studi. I termini e le modalità per le immatricolazioni sono resi noti a margine delle graduatorie e pubblicati presso le Segreterie Studenti e il Centro di Immatricolazione, oltre che sugli specifici siti web dell’Università.
Il pagamento delle tasse Il pagamento delle tasse si effettua in due rate. Le scadenze per il pagamento sono comunicate ogni anno dalla Segreteria studenti. In caso di ritardato pagamento della seconda rata è applicata una penale da corrispondersi unitamente alle tasse dovute. Il mancato pagamento comporta l’impossibilità di registrazione degli esami, compreso l’esame di tirocinio. Le tasse universitarie sono determinate in base al reddito familiare dello studente.
Visita di Idoneità L’idoneità alla mansione specifica per lo svolgimento delle funzioni proprie del profilo professionale viene accertata, ad iscrizione avvenuta ed entro i primi mesi di frequenza, mediante visita medica effettuata dal Medico del lavoro dell’Azienda Sanitaria sede del Corso di Laurea.
Il CLTRMIR é inserito nella Classe SNT/3.
FAQ, COVID-19 le domande e le risposte più frequenti
[clicca qui]
Informazioni sul green pass
Vaccinazioni anti COVID-19: informazioni importanti
Vaccino anti COVID-19 per gli allergici
Vaccinazioni anti COVID-19 per bambini 5/11 anni
Vaccinazioni anti COVID-19 nella fascia di età 12/17 anni
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5