Il nostro sito web fa uso dei cookie tecnici ('di sessione' e persistenti) ed include i google analytics. NON sono utilizzati cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito e leggere come disabilitarne l'uso, vai alla nostra informativa estesa. Continuando con la navigazione, ne accetti l'uso.
IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica collabora con i Medici specialisti in tutte le fasi della diagnostica radiologica, medico-nucleare o nella radioterapia. Posiziona il paziente, predispone le attrezzature, verifica gli strumenti di protezione, acquisisce ed elabora le immagini diagnostiche, sviluppa il materiale radiografico. Le moderne tecniche di trasmissione delle immagini e i sistemi di archiviazione su supporti informatici o ottici consentono di gestire in maniera ottimale le acquisizioni radiologiche e di elaborarne i contenuti anche a distanza (telemedicina). Gli ambiti specifici più importanti in cui opera risultano essere:
INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO
L'esercizio della professione, sia in ambito pubblico che privato, è subordinata all'iscrizione all'Albo Professionale, che garantisce la difesa etica del ruolo e l'aggiornamento formativo. Per prestare servizio all’interno di una struttura pubblica è necessario superare i concorsi indetti e pubblicati sulla Gazzetta o Bollettino Ufficiale. L’accesso a tali concorsi è vincolato dal possesso della Cittadinanza Italiana e al possesso del titolo abilitante. Il TSRM neolaureato trova occupazione in Italia, nei Paesi della Comunità Europea ed in tutti i Paesi in cui è riconosciuta l’equipollenza del titolo.Il TSRM deve anche attenersi al suo Codice Deontologico, depositato presso il Ministero della Sanità e legislativamente riconosciuto.
Per informazioni sui test sierologici per il personale scolastico:
[clicca qui]
ASL5 riapertura CUP modalità di prenotazione e specialità
Notizie in primo piano
Per donazioni in favore dell'Asl5
Indicazioni per il rientro dall'estero