Regione Liguria
Cerca

Pronto Soccorso

Fornisce assistenza a tutti coloro che presentano un problema sanitario urgente non risolvibile dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dalla guardia medica.

ACCETTAZIONE:
Al loro arrivo in Pronto Soccorso, gli utenti vengono accolti da un infermiere professionale che ne raccoglie i dati anagrafici, valuta la complessità del quadro clinico e, in relazione alla gravità del caso, assegna un codice di priorità di accesso alle sale contraddistinto da un determinato colore.
Il CODICE COLORE è internazionalmente così classificato:

colore rosso CODICE ROSSO: EMERGENZA PAZIENTE MOLTO CRITICO, con accesso immediato alle cure.
colore giallo CODICE GIALLO: URGENZA PAZIENTE MEDIAMENTE CRITICO, con accesso rapido alle cure.
colore verde CODICE VERDE: URGENZA DIFFERIBILE PAZIENTE POCO CRITICO, con accesso di bassa priorità.
Il paziente deve essere visitato dopo i codici rossi e gialli, 
anche se giunti in seguito. La prestazione può essere soggetta al 
pagamento del ticket secondo la normativa regionale vigente.
colore bianco CODICE BIANCO: 
NON URGENTE
PAZIENTE NON CRITICO, con condizioni cliniche per le quali sono previsti percorsi extraospedalieri.
Il paziente deve essere visitato dopo i codici rossi, gialli e verdi, anche se giunti in seguito e può attendere anche a lungo.
La prestazione è soggetta al pagamento del ticket secondo la normativa regionale vigente.

Il medico, in base al codice d'accesso, garantisce risposte adeguate ai singoli bisogni e definisce l'iter diagnostico e terapeutico più appropriato. 
Nei casi più gravi, comunque quando il medico lo ritenga indicato, viene proposto il ricovero in ospedale; negli altri casi, il paziente può essere rinviato a domicilio, all'attenzione del medico curante, o presso un ambulatorio specialistico.

Pronto Soccorso Ospedale Sant'Andrea - La Spezia
DEA Primo Livello
Modalità di accesso: diretto a mezzo ambulanza (112) o deambulanti in base a codici di priorità (triage). Vengono garantite prestazioni mediche e chirurgiche, ortopediche, ostetrico-ginecologiche. I pazienti, se necessario, sono trattenuti per un breve periodo in osservazione (O.B.I.) (max 24 ore) per meglio valutare il loro stato clinico ed il conseguente iter diagnostico-terapeutico. Il reparto dispone di 15 posti-letto di Medicina d'Urgenza.

Punto di "primo intervento" presso Ospedale San Nicolò di Levanto. 

Pronto Soccorso Ospedale San Bartolomeo - Sarzana 
Vengono erogate tutte le prestazioni inerenti l'emergenza, l'urgenza e l'Osservazione breve (con stanze e personale dedicato). Sono presenti: guardia attiva di Anestesia e Rianimazione; ortopedico per 12 ore e reperibile nelle ore notturne, pediatra reperibile, Sala Radiologica, Radiologo reperibile nelle ore notturne, Laboratorio Analisi presente 12 ore diurne, reperibile nelle ore notturne, Cardiologo reperibile nelle ore notturne. 

Attenzione!
Il trasporto in ambulanza è gratuito solo in caso di emergenza.
Nel caso in cui il Medico di Guardia al Pronto Soccorso non reputi urgente la prestazione effettuata, al paziente verrà richiesto il pagamento del ticket, ai sensi della normativa vigente (Delibera della Giunta Regionale N° 1517 del 24/05/96).


Pagamento ticket per i codici bianchi in uscita:
Ospedale Sant'Andrea - La Spezia
Sportello ticket: tel. 0187/533216 da lunedì a sabato 8.00 - 13.15

 

 

Ospedale San Bartolomeo – Sarzana

Sportello ticket: 0187604883 dal lunedì a venerdì 08:00-13:00 Sabato: 08:00 -12:30

Pomeriggio macchinetta Punto Rosso