Regione Liguria
Cerca

Help

Il sito www.asl5.liguria.it contiene tutte le informazioni sui servizi ai quali i cittadini possono accedere presso le strutture dell'ASL 5 "Spezzino", considerati prioritari per la salute in tutte le sue fasi (la prevenzione, la cura e la riabilitazione).

Si può accedere alle diverse informazioni attraverso le 5 sezioni principali del sito:
  1. Header o intestazione: evidenzia l'emittente del sito (ASL 5 "Spezzino") mediante il logo utilizzato nella versione standard ufficiale. Il resto dello spazio è utilizzato per l'inserimento di "bitmap evocative" (immagini del territorio spezzino), e per i seguenti strumenti di navigazione ed interazione:
    1. Contatti: lo spazio dei contatti è dedicato agli indirizzi di posta (e-mail, ma anche indirizzi fisici) e ai recapiti telefonici della redazione del sito e dei referenti delle diverse strutture che forniscono materiale informativo.
    2. Mappa del sito: è un'utile strumento di navigazione, che permette di accedere direttamente a tutte le sezioni, e sottosezioni, nelle quali il sito è strutturato.
    3. Help: strumento finalizzato a facilitare la navigazione; nella pagina di help è indicata la distribuzione delle informazioni nei diversi canali.
    4. Link: permettono al lettore di approfondire gli argomenti trattati nel testo.
    5. Posta: permette di accedere alla casella di posta elettronica aziendale.
    6. Sicurezza: fornisce informazioni sicurezza fornite dai servizi di Medicina Preventiva e Prevenzione e Protezione.
    7. Cerca: l'etichetta "cerca" funziona da avvio della ricerca a testo libero all'interno del sito.
  2. Footer: sezione nella parte bassa della pagina web dedicata a funzionalità quali Accessibilità, copyright e privacy, note legali e  riferimenti tecnici di accessibilità e conformità agli standard, ecc.
  3. La sezione di sinistra: l'area alla sinistra del portale è dedicata alla descrizione approfondita dei servizi per il cittadino.
    Le informazioni riguardano l'emergenza (118, Pronto Soccorso, Guardia Medica), l'ospedale (elenco alfabetico di tutte le prestazioni erogate nei 4 stabilimenti ospedalieri che costituiscono il P.O. del Levante Ligure), i servizi territoriali (distretti socio-sanitari, assistenza di base, assistenza specialistica, assistenza agli anziani, ai disabili, assistenza consultoriale, attività volte alla cura e al recupero dalle dipendenze e dai comportamenti da abuso, servizi per la cura dei disturbi mentali, cura e prevenzione del diabete, assistenza farmaceutica territoriale, riabilitazione),  i medici di famiglia e pediatri, le farmacie convenzionate e la farmacovigilanza.
    All'interno del menù di consultazione veloce "Informazioni utili", trovano spazio:
    • modalità di accesso e attività dell'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico);
    • guida al ricovero ospedaliero;
    • modalità di prenotazione e disdetta delle prestazioni, esenzione e pagamento ticket;
    • modalità di ritiro referti;
    • notizie sulle attività del terzo settore (volontariato e tutela).
  4. La sezione di destra: l'area alla destra del sito è dedicata alle informazioni di carattere "istituzionale". Qui il cittadino potrà conoscere l'organizzazione aziendale, trovare indicazione sull'"operazione trasparenza", consultare i bandi di gara e concorso pubblicati dall'Azienda, accedere, previa registrazione, al Portale fornitori, conoscere l'offerta formativa del "Polo universitario".
  5. La sezione centrale: è dedicata alle informazioni di carattere "giornalistico", ovvero news, comunicati stampa, eventi, focus su iniziative, notizie in evidenza, campagne di comunicazione, ecc.

Le pagine del sito sono conformi alle linee guida stabilite dal W3C, World Wide Web Consortium, e le stesse sono state validate dal W3C XHTML 1.0 Validator. L'aspetti grafico è delegato ai fogli di stile a cascata (CSS) conformi alle specifiche del W3C. Il sito rispetta le esigenze dei navigatori ipo e non vedenti. Tutte le immagini significative hanno una loro descrizione nell'attributo ALT.

Per poter visualizzare e stampare i documenti in formato .pdf occorre prelevare ed installare Adobe Acrobat Reader, reperibile dal sito Adobe Acrobat Reader D/L Page. Si tratta di un programma freeware (gratuito), che consente di prelevare le versioni per piattaforme Windows, Macintosh, DOS ed UNIX. È inoltre possibile configurare il programma per poter leggere e stampare i documenti restando con il proprio browser on-line. Adobe's Acrobat Reader può leggere e stampare documenti (PDF) da qualsiasi piattaforma hardware visualizzandoli in modo analogo ad un potente word processor.