Regione Liguria
Cerca

RECUPERO PRESTAZIONI

Dal 15 dicembre 2021 è attivo in ASL5 lo sportello Recupero Prestazioni Sanitarie, dedicato al recupero di prenotazioni con classe di priorità B e D che non rispettano la tempistica appropriata.

Ad ogni prestazione sanitaria ambulatoriale prevista dal PNGLA (Piano Nazionale Gestione Liste di Attesa) è attribuita una classe di priorità che viene indicata dal prescrittore, che determina il tempo clinicamente idoneo per l’esecuzione delle prestazione:

U = Urgente da erogare entro 72 ore

B = Breve da erogare entro 10 giorni

D = Differita da erogare entro 30 giorni per le prime visite, entro 60 giorni per gli esami strumentali

P = Programmate da erogare in base alla disponibilità

Qualora la classe di priorità non fosse indicata, viene assegnata la classe di priorità P.

 

È importante sottolineare che il servizio non ha la funzione di prenotazione, né è alternativo al CUP, ma interviene SOLO nei casi di utenti che abbiano già una prenotazione a Cup con classe di priorità B e D la cui tempistica non viene rispettata.

 

Cosa deve fare il cittadino:

  • il cittadino rivolgersi al CUP per effettuare la prenotazione;
  • se la prenotazione a CUP non rispetta la tempistica corrispondente delle classi di priorità B e D, può contattare dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12.30, il numero verde 800185466, oppure inviare una richiesta allo sportello all’indirizzo mail: recupero.prestazioni@asl5.liguria.it;
  • nel caso in cui il Cup non abbia alcuna possibilità di prenotare la prestazione, lo sportello effettuerà una verifica del motivo per il quale non è possibile procedere con la prenotazione.

 

IMPORTANTE:

La normativa regionale (Delibera della Giusta Regionale n. 185 del 12/06/2019)  precisa che:

1) La prescrizione di una visita specialistica ambulatoriale o di un esame strumentale con Classe di Priorità “U” è fatta dal medico prescrittore che, data la necessità di effettuare la visita/esame in tempi molto stretti (entro 72 ore), contatta direttamente i servizi interessati o prenota direttamente in appositi slot a lui dedicati;

 

2) per le classi di priorità B, D e P, qualora l’utente rifiuti di accettare la prima disponibilità proposta dal sistema del CUP regionale all’interno dell’Azienda di residenza, questi perde automaticamente il diritto al rispetto della classe di priorità indicata dal prescrittore. Tale rifiuto viene registrato sul sistema informatico del CUP regionale assieme alla prima data utile proposta e al luogo dell’appuntamento; di conseguenza all’assistito, se disponibile, può essere consentita la prenotazione su agende del CUP regionale con altra classe di priorità;

 

3) il conteggio dei giorni, ai fini della prenotazione della classe di priorità prescritta, inizia dal giorno del contatto dell’utente con il sistema di prenotazione CUP;

 

4) Se il periodo che intercorre tra la data di prescrizione e la data di prenotazione, supera:

- i 10 giorni per prescrizione in Classe “B”, la richiesta perde la priorità e viene prenotata come prestazione con priorità D (30 giorni per visite specialistiche e 60 giorni per esami strumentali);

- i 30 giorni per la Classe “D”, in caso di Visita Specialistica, o i 60 giorni per esame strumentale, la richiesta perde la priorità e viene prenotata come prestazione con priorità P.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico https://www.asl5.liguria.it/Istituzionali/Relazioniconilpubblico.aspx