Regione Liguria
Cerca

TEMPI DI ATTESA DELLE VISITE SPECIALISTICHE E DELLE PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE

In questa pagina si possono consultare i tempi di attesa minimi degli esami e delle visite mediche per le strutture ospedaliere e territoriali. La rilevazione è effettuata a livello regionale.

 

Tempi di Attesa ASL 5 - Ultima Rilevazione aggiornata

 

Tempi di attesa delle visite specialistiche e delle prestazioni di diagnostica strumentale

 

L'indicatore fornisce i tempi minimi di attesa delle prestazioni ambulatoriali di Asl5. I tempi sono calcolati prima dell'apertura delle prenotazioni e, per ogni prestazione monitorata, forniscono il tempo che separa la data di rilevazione alla prima prestazione disponibile per un'eventuale prenotazione.

Si sottolinea che i dati riportati rappresentano uno strumento di lettura indicativo finalizzato a una valutazione complessiva del monitoraggio dei tempi di attesa.

Indicazioni alla lettura:

 

  • - i valori presentati si riferiscono ai tempi minimi di attesa disponibili nel giorno e nell’ora in cui sono stati rilevati.
  • - i tempi di attesa pubblicati sono da riferirsi esclusivamente alle strutture specialistiche ambulatoriali di ASL5 Spezzino e agli Istituti Privati Accreditati e Convenzionati con Asl5.
  • - al fine di migliorare la leggibilità delle tabelle, i tempi sono evidenziati in verde, giallo e rosso.
  •  

L’assegnazione del colore dipende dalla relazione tra i tempi in cui dovrebbe essere garantita la prestazione, in base al codice di priorità assegnato dal medico prescrittore, e i tempi di erogabilità del servizio. Eventuali spazi vuoti o valorizzati a “9999” indicano assenza di offerta.

 

Numero verde Asl5

 

Se l’appuntamento fissato non rispetta il codice di priorità assegnato nella ricetta, per alcune prestazioni è possibile contattare il numero verde gratuito ASL5 per la riduzione dei tempi di attesa.

 

800185466
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30

 

Per maggiori informazioni: 

https://www.asl5.liguria.it/Home/RECUPEROPRESTAZIONI.aspx


Potrebbero evidenziarsi, in alcuni casi, delle significative differenze tra quanto riportato nel documento e la disponibilità al momento della prenotazione, questo a causa della dinamicità continua delle liste di attesa.

 

Tempi di attesa previsti

 

Si ricorda che:

  • - il codice "B" (priorità BREVE) è riferito a una prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve distanza del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità. Deve essere eseguita entro 10 giorni.
  • - il codice "D" (priorità DIFFERITA) è riferito a una prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significatamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore, disfunzione o di disabilità. Deve essere eseguita entro 30 giorni per le prime visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali
  • - il codice "P" (priorità PROGRAMMATA) è riferito a una prestazione da eseguire, di norma, entro 120 giorni o ulteriori, sulla base delle indicazioni del prescrittore
  •  

Si precisa infine che per prima visita specialistica o primo esame specialistico si intende quella visita o esame in cui il problema del paziente viene affrontato per la prima volta e in cui viene predisposta una documentazione scritta (cartella clinica o scheda).

Sono inoltre considerate prime visite o primi esami quelli effettuati nei confronti dei pazienti già noti al medico, affetti da malattie croniche, che presentino una fase di riacutizzazione tale da rendere necessaria una rivalutazione complessiva e una rivisitazione della terapia in atto.

Si intendono invece visite successive o di controllo (seconda visita o secondo esame specialistico):

 

  • - quelle visite o quegli accertamenti diagnostici strumentali successivi a un inquadramento diagnostico già concluso che ha definito il caso ed eventualmente già impostato una prima terapia. Si tratta di prestazioni finalizzate ad esempio a: seguire nel tempo l'evoluzione di patologie croniche, valutare a distanza l'eventuale insorgenza di complicanze, verificare la stabilizzazione della patologia o il mantenimento del buon esito dell'intervento, indipendentemente dal tempo trascorso rispetto al primo accesso;
  • - le prestazioni successive al primo accesso e programmate dallo specialista che ha già preso in carico il paziente (comprese le prestazioni di secondo e terzo livello rese a pazienti a cui è già stato fatto un inquadramento diagnostico che necessita di approfondimento).
  •  

L'ASL ha stabilito che, per evitare disagi ai pazienti, sia il medico di medicina generale a prescrivere le prime visite, mentre sarà compito dello specialista redigere l'impegnativa, che non ha scadenza temporale, per il controllo programmato indicato nell'ultimo referto o qualunque ulteriore indagine necessaria a completare l'iter diagnostico.

 

Precentuale di rispetto dei tempi di attesa

 

L'indicatore riguarda le prestazioni monitorate ovvero quelle previste dal piano regionale di governo delle liste d'attesa (DGR n. 545 del 25/2011), e fornisce la percentuale di quante prescrizioni sono state prenotate nel rispetto del tempo corrispondente al codice di priorità.

Link: https://www.alisa.liguria.it/organizzazione/direzione-sociosanitaria/cure-primarie-e-funzioni-distrettuali/governo-liste-di-attesa.html

 

Altri contenuti

 

Come prenotare le prestazioni sanitarie

 

Per effettuare una visita o una prestazione specialistica, di diagnostica strumentale o di laboratorio è necessaria la richiesta del medico redatta su ricettario regionale (ricetta rossa). Esistono diverse modalità di prenotazione:

 

CUP (Centro Unico di Prenotazione) telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00: Numero Unico Regionale   010 5383400  da fisso e cellulare

app Salute Simplex

farmacie

sportelli CUP Aziendali

tramite il proprio MMG

prenoto salute al seguente link https://prenotosalute.regione.liguria.it/

  •  

 

Documenti

 

Regione Liguria piano di governo delle liste di attesa 2019-2021

Delibera Commissario Straordinario n. 233 del 13.11.2019 " Programma Attuativo Aziendale per il Governo delle liste d'attesa"

  •