Regione Liguria
Cerca

Servizio "112"

La Struttura ASL5 consta della Centrale Operativa (PSAP2) incaricata della gestione della chiamata di emergenza/urgenza e del correlato intervento rispetto a tutte le chiamate di soccorso che afferiscono attraverso la Centrale Unica di Risposta 112 (Public Safety Answering Point di 1o livello - PSAP1).

Inoltre il servizio dispone di 3 automediche (MSA - Mezzo di Soccorso Avanzato) che fanno parte del sistema di emergenza territoriale dell'ASL5, ubicate rispettivamente a La Spezia, Sarzana e Brugnato; ulteriore risorsa è rappresentata dall'auto infermierizzata (MSA1), ubicata dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso il Punto di Primo Intervento (P.P.I.) del San Nicolò di Levanto che, all'occorrenza, svolge attività di primo soccorso sul territorio della Riviera.

Ulteriore vettore di soccorso che può essere attivato è rappresentato dall'elisoccorso regionale con personale specializzato nelle 2 basi: Genova (solo diurno) e Villanova di Albenga (anche volo notturno).

Ogni equipaggio dell'automedica, attivo anch'esso 24h/24h per 365 giorni/anno, è costituito dalle seguenti professionalità: medico dell'emergenza/urgenza, inferimiere di area critica ed autista soccorritore, il trasporto di pazienti è effettuato dalle Associazioni di Volontariato convenzionate/accreditate con il SSR.

Il servizio garantisce:

1. processazione della chiamata trasmessa dalla CUR 112 con dispaccio della chiamata di soccorso, conseguente attribuzione di un codice di gravità all'intevento (ROSSO=Emergenza, GIALLO=Urgenza, VERDE=Urgenza Minore) e successivo invio di mezzo idoneo per il tipo di intervento.

 

2. trattamento sul posto di pazienti gravi, sia di tipo traumatico (incidente stradale, infortunio sul lavoro, infortunio sportivo) che medico (Arresto Cardio-Respiratorio, IMA, Ictus, Insufficienza Respiratoria grave), con stabilizzazione del paziente e trasporto protetto al PS aziendale.

 

3. trasporti secondari urgenti (centralizzati ai DEA di 2o livello, trasporto sangue, trasporto organi).

 

4. trasporti ordinari (dialisi, ospedalieri e territoriali) tramite il Centro Coordinamento Trasporti (3030)

 

5. coordinamento del servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) attraverso la C.O.C.A. (Centrale Operativa della Continuità Assistenziale) ed organizzazione dell'attività nei poli distrettuali presenti sul territorio.

 

6. comunicazione per "Assistenza Sanitaria per Eventi e Manifestazioni".

 

Sul luogo dell'evento possono arrivare diversi tipi di mezzi:

  • l'autoambulanza con i soccorritori
  • l'autoambulanza con l'infermiere
  • l'automedicalizzata (auto con medico ed infermiere a bordo)
  • l'elicottero con personale sanitario specializzato

La qualità del lavoro svolto dal 112 è oggettivamente rilevabile attraverso le registrazioni su sistema informatico, sia sul sistema di registrazione delle comunicazioni radio-telefoniche.

Opuscolo 112 La Spezia – Soccorso (.pdf 702 kb)

 

Assistenza sanitaria per Eventi e Manifestazioni