Regione Liguria
Cerca

PROFILASSI COMPORTAMENTALE

Il primo metodo di prevenzione dell’infezione e della malattia è la protezione dalla puntura delle zanzare.

 

Le abitudini notturne delle zanzare anofele aumentano il rischio di contrarre questa malattia particolarmente nel periodo che va dal tramonto all'alba, pertanto, per difendersi dalle loro punture si consiglia di:

 

·    evitare, se possibile, di soggiornare all’aperto nelle ore in cui le zanzare anofele sono attive

·   indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri e quelli accesi attirano gli insetti), con maniche lunghe e pantaloni lunghi che coprano la maggior parte del corpo

·  utilizzare prodotti a base di principi attivi ad azione repellente che sono stati registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC) presso il Ministero della Salute o come Biocidi secondo il regolamento (UE) n. 528/2012.

·   i prodotti di comprovata efficacia sono quelli contenenti i seguenti principi attivi: dietiltoluamide (DEET), Icaridina (KBR 3023), etil butilacetilaminopropionato (IR3535) e Paramatandiolo (PMD o Citrodiol), privilegiando quelli a maggiore concentrazione

·  dormire preferibilmente in stanze dotate di condizionatore d'aria ovvero, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, verificando che queste siano in buono stato e ben chiuse. Alloggiare preferibilmente in edifici ben costruiti e in buono stato di conservazione

·   se si trascorre la notte in ambienti privi delle suddette protezioni, si consiglia l’uso di zanzariere da letto, rimboccandone i margini sotto il materasso e controllando che nessuna zanzara sia rimasta imprigionata all'interno. Risulta molto utile impregnare le zanzariere con insetticidi a base di piretroidi (come permetrina)

·   in assenza di zanzariere e d’impianti di aria condizionata nella struttura abitativa, spruzzare insetticidi a base di piretro o di suoi derivati nelle stanze di soggiorno e nelle stanze da letto, oppure usare diffusori di insetticida (operanti a corrente elettrica o a batterie, a piastrine o liquidi) che contengano derivati del piretro (ricordarsi di areare bene i locali prima di soggiornarvi)

·   prodotti insetticidi a base di permetrina possono essere spruzzati anche direttamente sugli abiti (la permetrina o altri piretroidi non devono mai essere applicati direttamente sulla pelle, ma solo sui vestiti, zanzariere, o altri tessuti come indicato sull'etichetta del prodotto)

 

Prima dell’impiego di un repellente leggere con attenzione quanto riportato in etichetta e seguire scrupolosamente le modalità d’impiego.

 

La durata dell’efficacia dipende dalla concentrazione del principio attivo: più è alta la percentuale di principio attivo, più duratura è la protezione.

 

Deve essere evitata l’applicazione di prodotti ad alta concentrazione nei bambini

 

La profilassi comportamentale per la prevenzione della malaria è utile per prevenire altre malattie infettive trasmesse da zanzare come Dengue, Zika, Chikungunya, Febbre Gialla