Regione Liguria
Cerca

CORSO DI CANOTTAGGIO PER DONNE OPERATE ALLA MAMMELLA

Parte “RemiAmo”, il primo progetto in Liguria dedicato alla riabilitazione fisica e psicologica attraverso il canottaggio per le donne che hanno affrontato un intervento alla mammella. “RemiAmo” è stato ideato dal Soroptimist Club della Spezia, in collaborazione con la Società Canottieri Velocior 1883 e ASL 5 La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia e della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori La Spezia.

Il progetto nasce dall’adesione del Soroptimist Club della Spezia ai programmi nazionali “Donne e Sport” e “Salute e Medicina di Genere” del Soroptimist International d’Italia, e si inserisce nelle iniziative dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo è offrire alle donne operate un percorso di rinascita e di benessere attraverso la pratica sportiva del canottaggio, in un contesto di condivisione, fiducia e forza collettiva.

Le partecipanti seguiranno un corso di canottaggio sia indoor, presso la palestra e la vasca di simulazione della Canottieri Velocior, sia in mare, accompagnate da istruttori qualificati. Il Soroptimist Club della Spezia sosterrà con un contributo il percorso di allenamento. A carico delle signore una quota, comprensiva di assicurazione, iscrizione annuale alla Federazione Italiana Canottaggio, accessori per l’allenamento, e il costo del corso per i mesi successivi al primo.

ASL 5 e LILT collaboreranno al progetto promuovendo l’iniziativa e sensibilizzando, presso ambulatori e studi medici, le donne che hanno subito un intervento al seno. L’obiettivo condiviso è incoraggiare la ripresa fisica e psicologica dopo la malattia, divulgando al tempo stesso la prevenzione e l’attività sportiva come strumenti di salute.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che il canottaggio rappresenta un’attività ideale per il recupero dopo un intervento al seno: i movimenti simmetrici e controllati del remo migliorano la postura, la mobilità articolare e la forza muscolare della parte superiore del corpo, contribuendo a ridurre il rischio di linfedema. Allo stesso tempo, l’allenamento in barca, il lavoro di squadra e il contatto con l’acqua favoriscono il rilascio di endorfine, migliorano l’umore e rafforzano l’autostima, generando un profondo benessere psicologico e una rinnovata fiducia in sé stesse.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Soroptimist Club La Spezia – e-mail: soroptimistclublaspezia@gmail.com

Società Canottieri Velocior 1883 – tel. 0187 731725 (segreteria 9-12, lunedì-venerdì).