Regione Liguria
Cerca

LOTTA ALLE ZANZARE: COME DIFENDERSI

PREVENIRE LA DIFFUSIONE

 

Il sistema più efficace, economico e sicuro per proteggersi dalle punture di zanzara è contrastarne la proliferazione con alcune semplici azioni:

 

  • - Evitare i ristagni d’acqua: alle zanzare ne basta pochissima per depositare le uova e riprodursi.

 

  • - Rimuovere gli oggetti all’aperto non necessari (sottovasi, annaffiatoi, secchi, lattine, bottiglie e contenitori) che possano contenere acqua.

 

  • - Svuotare l’acqua residua di fioriere, ciotole per animali, teli di copertura, sacchi di plastica, copertoni e tutto quello che può contenerne.

 

  • - Mantenere asciutti gli arredi e i giochi da giardino. Coprire le piscine e le vasche per bambini con teloni ben tesi. Proteggere contenitori/cisterne d’acqua, bidoni negli orti, tombini, caditoie e bocche di lupo con chiusura ermetica/rete a maglie fine (l’OMS raccomanda almeno 25 fori per cm2).

 

  • - Inserire predatori di larve, ad esempio pesci rossi o gambusie in vasche ornamentali, acqua-colture e laghetti.

 

  • - Usare prodotti larvicidi, nel caso di ristagni non rimovibili, da aprile a novembre con cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni. Sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie.

 

 

PROTEGGERSI DALLE PUNTURE

 

Il modo più semplice per proteggersi dalle punture delle zanzare è ridurre al minimo la loro presenza nell’abitazione mediante alcuni semplici accorgimenti:

 

  • - Installare zanzariere o reti a maglia fine (l’OMS raccomanda almeno 25 fori per cm2) nei locali interni.

 

  • - Accendere il condizionatore.

 

  • - Utilizzare, a finestre aperte, zampironi o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine.

 

 

Protezione individuale per ridurre il rischio di essere punto:

 

  • - Indossare vestiti con colori chiari, pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi.

 

  • - Applicare i repellenti sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente rispettare scrupolosamente dosi e modalità riportate nelle istruzioni, con particolare attenzione nel caso di bambini e donne in gravidanza e allattamento. Utilizzare prodotti a base di principi attivi ad azione repellente che sono stati registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC) presso il Ministero della Salute. I prodotti di comprovata efficacia sono quelli contenenti i seguenti principi attivi: dietiltoluamide (DEET), icaridina (KBR 3023), etil butilacetilaminopropionato (IR3535) e paramatandiolo (PMD o Citrodiol).

 

 

LOTTA ALLE ZANZARE ADULTE

 

Negli ultimi anni sono state inserite sul mercato apparecchiature automatiche per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti.

Valutarne accuratamente la sicurezza e attenersi strettamente alle indicazioni dell’etichetta perché i biocidi sono spesso pubblicizzati come privi di rischi per la salute e definiti “innocui, naturali, rispettosi dell’ambiente”, ma per un uso sicuro è obbligatorio che siano registrati secondo il regolamento (UE) n. 528/2012.

 

I trattamenti adulticidi sono sconsigliati per i possibili effetti tossici su animali domestici e altra fauna (ad esempio api e felini). Inoltre, gli effetti dell’intervento sulle zanzare adulte sono limitati nel tempo (pochi giorni) e con scarsa efficacia a lungo termine. La lotta adulticida è un intervento di emergenza, dovrebbe essere attuata solo in situazioni straordinarie ed in maniera circoscritta da ditte specializzate in accordo con le autorità sanitarie competenti.

 

 

IN VIAGGIO

 

Le punture di insetti in area tropicale possono trasmettere numerose infezioni quali malaria, dengue, chikungunya, febbre gialla, zika, filariosi, leishmaniosi, tripanosomiasi.

Prima di partire per un viaggio informarsi presso l’Ambulatorio di Medicina dei Viaggi di ASL 5 sui rischi sanitari del paese di destinazione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata su questo sito o prenotare un appuntamento di consulenza per la Medicina dei Viaggi, almeno 6-8 settimane prima della partenza, inviando una mail (medicina.viaggi@asl5.liguria.it) o chiamando il numero 0187/604898 per lasciare un messaggio con i propri dati e il recapito telefonico per essere ricontattati.

 

 

 

La Spezia, 23/06/2025