Regione Liguria
Cerca

Cos'è PASSI

Che cos’è il sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)?

Si tratta di un’indagine condotta sul territorio nazionale direttamente dalle aziende sanitarie, che effettuano migliaia di interviste telefoniche ai cittadini. A partire dal 2007 ad oggi, tutte le 21 Regioni o Province autonome hanno aderito al progetto raccogliendo oltre 170.000 interviste.

Passi è uno strumento innovativo per la sanità pubblica italiana, condiviso a livello nazionale e inserito in un network internazionale.


Come viene realizzata la sorveglianza PASSI?

La rilevazione è su base campionaria ed è realizzata tramite interviste telefoniche ai cittadini di età compresa tra 18 e 69 anni estratti casualmente e periodicamente dalle liste delle anagrafi sanitarie.
Personale della Asl, specificamente formato, effettua le interviste telefoniche con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale.

 

Quali sono gli aspetti della salute indagati da PASSI?

Vengono raccolte informazioni sullo stato di salute, sulle abitudini di vita e sul ricorso ai principali interventi di prevenzione.
Nello specifico gli aspetti della salute indagati sono riconducibili a queste aree:

  • Benessere (percezione dello stato di salute e sintomi di depressione)
  • Guadagnare Salute (attività fisica, situazione nutrizionale, consumo di alcol, abitudine al fumo, fumo passivo)
  • Rischio Cardiovascolare (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, calcolo del rischio cardiovascolare)
  • Programmi di prevenzione (diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero, del tumore della mammella e del tumore del colon-retto, vaccinazione antinfluenzale, vaccinazione antirosolia)
  • Sicurezza (sicurezza stradale, sicurezza domestica)

Perché sono importanti i temi di salute indagati dal PASSI?

 Nel 2010, un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle malattie croniche (malattie cardiovascolari, tumori, diabete mellito, malattie respiratorie croniche, malattie muscolo-scheletriche e problemi  di salute mentale) ha confermato che queste malattie sono responsabili dell’86% dei decessi nella Regione Europa e di oltre il 90% di tutti i decessi in Italia e mostrano una tendenza costante all’aumento.
I costi sanitari ed economici di queste patologie sono assai rilevanti e si stima che in media oltre ¾ (il 77%) del budget per la salute dei Paesi membri dell'Unione europea sia impiegato per l’assistenza delle persone con malattie croniche.

Il contrasto a queste malattie è possibile; l’OMS evidenzia che, pur essendo malattie multifattoriali (cioè originate da più fattori), sono riconducibili a 7 principali fattori di rischio, spesso associati tra di loro:

  • ipertensione arteriosa (responsabile del 13% dei decessi per malattie croniche),
  • fumo di sigaretta (9% delle morti),
  • consumi a rischio di alcol,
  • colesterolo elevato ,
  • eccesso di peso (soprappeso e obesità),
  • basso consumo di frutta e verdura
  • inattività fisica

 Alcuni di questi, come l’abitudine al fumo, il consumo eccessivo di alcol, un basso consumo di frutta e verdura e la sedentarietà sono fattori di rischio modificabili sia attraverso scelte individuali che attraverso interventi di salute pubblica che coinvolgano più settori della società (il sistema sanitario, la scuola, le politiche pubbliche sui trasporti , vari settori produttivi, ecc.)

 

Chi utilizza i risultati della sorveglianza PASSI?

 I risultati di Passi sono periodicamente analizzati, interpretati e messi a disposizione di coloro che devono progettare, realizzare e valutare gli interventi di Salute Pubblica oltre che dei cittadini.

Dove possono essere consultati i risultati della sorveglianza PASSI?

 Un’intera sezione del portale italiano di epidemiologia per la sanità pubblica dell’Istituto superiore di sanità (www.epicentro.iss.it ) è dedicato al sistema si sorveglianza Passi (http://www.epicentro.iss.it/passi/ ) in cui è possibile consultare e scaricare informazioni e risultati di livello nazionale, regionale e di ASL. Inoltre molte Regioni e ASL dedicano spazi specifici nei loro siti aziendali