Regione Liguria
Cerca

SSD ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA

All’ospedale San Bartolomeo di Sarzana è aperta la nuova Struttura Semplice Dipartimentale di Allergologia e Immunologia Clinica di ASL5 diretta dal prof. Giuseppe Murdaca dell’Università di Genova e coadiuvata dalla Dirigente Medico di Allergologia dott.ssa Elisa Villa.

 

Il reparto di Allergologia e Immunologia Clinica intende rispondere ad un’importante esigenza del territorio e si occupa della cura delle allergie e delle malattie del sistema immunitario.

L’allergologia studia le reazioni immunitarie patologiche scatenate dall’ipersensibilità a determinate sostanze; l’immunologia comprende un gran numero di patologie in cui il sistema immunitario, che normalmente è programmato per proteggere l’organismo da agenti patogeni esterni, attacca il proprio organismo e causa danni progressivi a tessuti e organi. L’immunologia clinica si concentra sulle conseguenze che derivano da questa interruzione del sistema immunitario.

La struttura è composta da un direttore, un dirigente medico di I° livello, una coordinatrice di reparto e 4 infermieri. È dotata di un ambulatorio di allergologia e per le malattie autoimmuni e le immunodeficienze, offre la possibilità di effettuare Day Hospital per le infusioni vasodilatanti, di DMARDs (Disease modifying antirheumatic drugs, Farmaci antireumatici che modificano la malattia) e la somministrazione di farmaci biologici. Esegue test allergologici di I° e II° livello ai farmaci e agli alimenti, è centro per la prescrizione di farmaci biologici e autorizzati AIFA, collabora con la dermatologia e la reumatologia per visite ed accertamenti specialistici, sviluppa progetti di integrazione con la tossicologia, gestisce pazienti complessi con modalità multidisciplinari (cardiologia, nefrologia, pneumologia).

Nei suoi primi 6 mesi di attività la struttura ha preso in carico 270 pazienti (età media 40/50 anni) il 60% circa sono pazienti allergologici, il 30% circa con malattie autoimmuni e il restante 10% pazienti con immunodeficienze (primitive e secondarie). Da gennaio ad aprile 2024 sono state effettuate 139 visite.