Regione Liguria
Cerca

OKKIO ALLA SALUTE

 

Cos'è OKkio alla Salute? 

 

E’ un’indagine a cadenza dapprima biennale e ora triennale sui bambini di 8-9 anni relativa a:

 

  • Peso
  • Altezza
  • Alimentazione
  • Attività fisica
  • Caratteristiche dell’ambiente scolastico.

Viene condotta in tutta l’Italia, è promossa dal Ministero della Salute e da quello dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e le ASL.

Le informazioni raccolte permettono di sapere quanto sono diffusi l’eccesso di peso e le abitudini scorrette correlate ad esso tra i bambini della scuola primaria. Sono studiate inoltre le caratteristiche dell’ambiente scolastico che possono favorire stili di vita salutari.

La prima rilevazione è stata realizzata nel 2008, l'ultima di cui abbiamo disponibilità di dati è stata effettuata nel 2023. La prossima sarà porposta nell'anno scolastico 2025-26.

 
   
 Sovrappeso e obesità sono un problema per i bambini?

Senza dubbio sì. L’eccesso di peso (obesità e sovrappeso) ha conseguenze dirette sulla salute fisica e psicologica del bambino, inoltre comporta un alto rischio di avere gravi malattie, come infarti, ictus, diabete ecc., da adulti.

In Italia, negli ultimi 25 anni, la percentuale di bambini sovrappeso e obesi si è triplicata e continua ad aumentare, con notevoli implicazioni di natura fisica e psico-sociale per i bambini.

 

Come viene realizzata l’indagine OKkio alla Salute?

 

OKkio è condotto dagli operatori delle ASL in collaborazione con le scuole, utilizzando le stesse modalità su tutto il territorio nazionale. Le informazioni sono raccolte su un campione di bambini che frequentano la classe 3^ della scuola primaria.

Le famiglie ricevono una lettera per il consenso/dissenso all’indagine e, nel giorno stabilito per la raccolta dati, i bambini sono pesati e misurati da personale sanitario in collaborazione con il personale scolastico.

Le informazioni sono registrate in forma anonima.

Inoltre bambini e genitori compilano due brevi questionari su abitudini alimentari e attività fisica. Infine ogni scuola compila un questionario sulle iniziative avviate per favorire la crescita adeguata dei propri alunni, una sana alimentazione e l’attività fisica.

 

L’adesione delle classi, dei genitori e dei bambini nelle indagini svolte fino al 2012 è stata altissima: sia nella nostra ASL che nel resto della Liguria. 

Per ulteriori informazioni: https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/