Regione Liguria
Cerca

Passi d'Argento

Passi d'Argento

 

   La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più nel territorio dell'Asl 5 Spezzino
 
Il 26% della popolazione residente sul territorio dell’Asl 5 Spezzino ha più di 64 anni: su 220.107 abitanti, 57.687 sono ultra 64enni. 
Il generale aumento dell’aspettativa di vita è un’importante conquista legata al miglioramento delle condizioni sociali e ai progressi sanitari.

Tuttavia, più anni di vita non sempre corrispondono ad una qualità di vita migliore. Per questo motivo attivare sistemi di sorveglianza e monitoraggio sulla popolazione anziana è fondamentale per poter pianificare azioni preventive corrette e mirate. In questo contesto si inserisce il progetto PASSI d’Argento, promosso dal Ministero della Salute (Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e coordinato dalla Regione Liguria (Agenzia Regionale Sanitaria) .

 
 
La prima indagine multi-regionale PASSI d’Argento si è svolta, nel 2009, in sette regioni italiane: Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta e Liguria. Nella nostra regione l’indagine è stata condotta in via sperimentale nella sola ASL 3 Genovese.

Sono state intervistate 3567 persone ultra 64enni. In alcuni casi l’intervista è stata realizzata con l’aiuto di un familiare o di una persona di fiducia. Le interviste sono state effettuate da operatori dei servizi, appositamente formati. La sorveglianza di popolazione, di cui PASSI d’Argento costituisce un valido esempio, per sua natura a costi limitati, mette a disposizione dati di qualità, in quanto le informazioni sono raccolte sulla popolazione generale e non sugli utenti di singoli servizi. In questo modo è possibile indirizzare in maniera più razionale ed efficace azioni e strategie di intervento.

La collaborazione tra servizi del settore sociale e sanitario è essenziale per la sostenibilità dell’indagine e per l’utilizzazione congiunta dei risultati, che permettono il monitoraggio delle azioni già intraprese e la pianificazione di nuovi interventi che potranno essere messi in atto dai servizi, dalle famiglie e dall’intera collettività.

Nel 2012 la Liguria ha partecipato alla rilevazione Nazionale di PASSI d’Argento. La nostra ASL ha contribuito alla rilevazione del 2012 e ha proseguito per tutto il 2013 in modo da ottenere un campione suffcientemente numeroso per estrapolare dati di ASL.

 
             NEWS              Report: "Benessere e salute mentale in ASL5_2016-2022" (Marzo 2024)
   
  Report: "Attività fisica e AFA over64enni ASL 5" (Gennaio 2024)
     
Schede tematiche:  
  Relazione: "Problemi epidemiologici e politiche per un invecchiamento attivo in un'ottica di genere(Convegno “La Medicina di genere- salute su misura” - La Spezia 28/11/2019)
    Minireport: “La popolazione con 65 anni e più dell’ASL 5. Una fotografia su stato di salute e invecchiamento attivo” Sintesi dei risultati Passi d'Argento ASL5 - Anni 2016-2018
    
 Sintesi dei risultati Passi d'Argento ASL 5 Spezzino - Anni 2012-2013
     Invecchiamento attivo
    Benessere e indipendenza delle persone con più di 64 anni
 
     Il profilo di salute degli ultra 64enni di ASL5
 
    Ambiente di vita e partecipazione
 
    Gli anziani Fragili e Disabili in ASL5
     Invecchiamento attivo al femminile
      
Presentazioni dei risultati della sorveglianza Passi d’Argento  in ASL 5 Spezzino - Sarzana 23.09.2015 :
     

·        Principali risultati di ASL 5 2012-13

·        Gli strumenti di indagine e il ruolo degli intervistatori

·        Nuova rilevazione Passi d’Argento 2016

 

Altri Rapporti scaricabili

"Consulta i risultati preliminari dell'indagine regionale 2012 presentati nel corso del seminarioL’invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza Passi d’Argento 2012 in Liguria

"Consulta la presentazione dei risultati della sorveglianza Passi d’Argento 2012 in Liguria al "V Convegno interregionale Siti Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna - Sistema sanitario nazionale sostenibile? Solidale? Nazionale? Prevenzione e sanità pubblica sfidano la crisi"

 

 

 


 
 

Coordinatori dell’indagine a livello locale:

  • Dr.ssa Roberta Baldi, ASL 5 Dipartimento di Prevenzione – Struttura Semplice di Epidemiologia (per gli aspetti sanitari);
  • Dr. Carlo Melani, Comune La Spezia - C.d.R. Servizi Sociosanitari - Area Anziani Disabili e Non Autosufficienza (per gli aspetti sociali).
     

 

 

 

 

 

Altro materiale utile 

   Materiale informativo: