Regione Liguria
Cerca

Comitato misto consultivo

Il Comitato Consultivo Misto per il controllo della qualità dal lato degli utenti, la sperimentazione di modalità di raccolta e di analisi dei segnali di disservizio, rappresenta la possibilità di partecipazione organizzata delle Associazioni di volontariato e di Tutela dei diritti dei cittadini, in attuazione delle normative vigenti, con particolare riferimento all' Art. 14, 7° c. del D. Lgs n. 502/1992, e all'art. 1 della L. n. 421 del 23/10/1992.

Il Comitato è interlocutore privilegiato per la conferenza dei Servizi prevista dal D. Lgs. n. 502/1992 art. 14 e della Conferenza dei Sindaci di cui all'art. 15 della L. R. Liguria n. 41 del 7/12/2006.

Le attività del Comitato sono regolate mediante il regolamento per il funzionamento del Comitato Consultivo Misto (delibera del DG n. 774 del 07/08/2008) (.pdf 52 kb)

Le funzioni e compiti fondamentali sono:

  • favorire la partecipazione dei cittadini al miglioramento dei processi aziendali per gli aspetti relativi alla qualià dei servizi e della comunicazione fra le strutture sanitarie e i cittadini
  • promuovere e partecipare modalità di rilevazione dal lato dell'utente della qualità percepita, equità nell'accesso alle cure degli utenti, monitoraggio dei segnali di disservizio, di criticità emergenti, in collaborazione con l'Ufficio Relazioni con il pubblico
  • promuovere la diffusione della politica per la qualità dell'assistenza sanitaria attraverso l'uso di standards ed indicatori della qualità dei servizi dal lato dell'utente, definiti a livello aziendale in collaborazione con l'Ufficio Relazioni con il pubblico
  • presentare progetti, proposte e collaborare nella loro realizzazione, per il miglioramento e valutazione della qualità dell'assistenza, in termini di umanizzazione e personalizzazione, oltre che nel rispetto della privacy dei singoli cittadini, nonché elaborare proposte volte all'aggiornamento della Carta Servizi aziendale, al miglioramento dell'accoglienza dei malati, umanizzazione degli aspetti ambientali ed alberghieri connessi all'assistenza
  • il C.C.M. dovrà essere consultato al fine di fornire e raccogliere informazioni sull'organizzazione dei servizi e dovrà comunque essere sentito nelle fasi dell'impostazione della programmazione e verifica dei risultati conseguiti e ogniqualvolta siano in discussione provvedimenti su tali materie
  • svolgere attività di controllo sull'attuazione delle proposte di miglioramento fatte a seguito dell'analisi e della valutazione dei processi aziendali, che hanno determinato l'insoddisfazione dell'utente.

I rappresentanti, eletti con procedimento democratico da parte delle associazioni iscritte al Registro Aziendale inerente nella seduta tenutasi giovedì 11 giugno 2015,  sono:

  • Prof.ssa Doriana Ferrato (AIDO)
  • Sig. Alberto Lupi (AVIS LA SPEZIA)
  • Dott. Lorenzo Cozzani ( AVIS ARCOLA)
  • Sig. Olimpo Galimberti ( AVO LA SPEZIA)
  • Sig. Omero Belloni ( CAMMINARE INSIEME)
  • Sig.ra Lucia Molli ( CITTADINANZATTIVA LIGURIA ONLUS –T.D.M. - sede La Spezia)
  • Dott. Franco De Nitto (CONFEDERAZIONE DEI CENTRI LIGURI PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEL MALATO – SP ( ex Chighine)
     
  • Direttore Amministrativo,  Dottoressa Laura Pierazzini (Direttore S.C. Urp, Attività Ospedale- Territorio) per la componente aziendale