Regione Liguria
Cerca

Assistenza riabilitativa ambulatoriale

Ambulatorio di Terapia Fisica e Riabilitazione Distretto 18

 

A chi è destinato il servizio

Pazienti post-acuti (infortuni INAIL - dimissioni ospedaliere per problematiche ortopediche o neurologiche), pazienti ortopedici e neurologici stabilizzati con documentata variazione dello stato clinico, pazienti oncologici.

Prestazioni effettuate

  • Visita fisiatrica con stesura piano di trattamento e successivi controlli
  • Trattamento riabilitativo manuale
  • Linfodrenaggio medico
  • Terapia fisica strumentale (laser - ultrasuoni - magnetoterapia - elettroterapia)

Come procedere

Il paziente dimesso da Reparto ospedaliero o Struttura di ricovero riabilitativo, oppure inviato da INAIL, medico specialista ASL, medico di famiglia, accede all'ambulatorio con richiesta di visita fisiatrica, che va consegnata al servizio di accettazione dell'ambulatorio di Via Sardegna 45. La prenotazione è possibile sia direttamente nella sede dell'ambulatorio che per telefono.
Cosa occorre

Impegnativa di VISITA FISIATRICA rilasciata da reparti ospedalieri, strutture di ricovero riabilitativo, INAIL, medico specialista, medico di famiglia. La richiesta deve essere accompagnata dall'eventuale lettera di dimissioni o altra documentazione che consenta la definizione dell'urgenza. Al momento della visita fisiatrica è necessario esibire tutta la documentazione in possesso del paziente.

Tempi medi della procedura

  • Per pazienti post-acuti (urgenti) dalla domanda all'avvio del trattamento 7 gg in media

 

Sede trattamento e accettazione

La Spezia c/o Casa della Salute di Bragarina, via  Sardegna 45, palazzina B, 2° piano
Recapiti e orari accettazione

Tel. 0187 533675 dal lunedì al venerdì ore 10.00-12.00 
accettazionefktbragarina@asl5.liguria.it

Responsabile: dr. Leonardo Incerti Vecchi
e-mail: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it

Ambulatorio di Terapia Fisica e Riabilitazione Distretto 19

A chi è destinato il servizio

Pazienti post-acuti (infortuni INAIL - dimissioni ospedaliere per problematiche ortopediche o neurologiche), pazienti ortopedici e neurologici stabilizzati con documentata variazione dello stato clinico, pazienti oncologici.

Prestazioni effettuate

  • Visita fisiatrica con stesura piano di trattamento e successivi controlli
  • Trattamento riabilitativo manuale
  • Linfodrenaggio medico
  • Terapia fisica strumentale (laser, ultrasuoni, magnetoterapia, elettroterapia)

Come procedere

Il paziente dimesso da Reparto ospedaliero o Struttura di ricovero riabilitativo, oppure inviato da INAIL, medico specialista ASL, medico di famiglia, accede all'ambulatorio con richiesta di visita fisiatrica, che va consegnata al servizio di accettazione dell'ambulatorio presso l'Ospedale San Bartolomeo di Sarzana. La prenotazione è possibile sia direttamente nella sede dell'ambulatorio che per telefono.

Cosa occorre

Impegnativa di VISITA FISIATRICA rilasciata da reparti ospedalieri, strutture di ricovero riabilitativo, INAIL, medico specialista, medico di famiglia. La richiesta deve essere accompagnata dall'eventuale lettera di dimissione ospedaliera o altra documentazione che consenta la definizione dell'urgenza.
Al momento della visita fisiatrica è necessario esibire tutta la documentazione clinica in possesso del paziente.

Tempi medi della procedura

Per pazienti post-acuti (urgenti) dalla domanda all'avvio trattamento 7 gg in media.
 

Sedi trattamento e accettazione

Sarzana c/o Ospedale San Bartolomeo, via Cisa - piano zero
Recapiti e orari accettazione

Tel. 0187 604505/604735 dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 12:00
accettazionefktsarzana@asl5.liguria.it

Responsabile: dr. Leonardo Incerti Vecchi
e-mail: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it

Ambulatorio di Terapia Fisica e Riabilitazione Distretto 17

A chi è destinato il servizio

Pazienti post-acuti (infortuni INAIL - dimissioni ospedaliere per problematiche ortopediche o neurologiche), pazienti ortopedici e neurologici stabilizzati con documentata variazione dello stato clinico, pazienti oncologici.

Prestazioni effettuate:

  • Trattamento riabilitativo manuale
  • Linfodrenaggio medico
  • Come procedere

Il paziente dimesso da Reparto ospedaliero o Struttura di ricovero riabilitativo, oppure inviato da INAIL, medico specialista ASL, medico di famiglia, accede all'ambulatorio con richiesta di visita fisiatrica, che va consegnata che va consegnata al servizio di accettazione dell'ambulatorio di Via Sardegna 45 alla Spezia. La prenotazione è possibile sia direttamente nella sede dell'ambulatorio che per telefono.

Cosa occorre

Impegnativa di VISITA FISIATRICA rilasciata da reparti ospedalieri, strutture di ricovero riabilitativo, INAIL, medico specialista, medico di famiglia. La richiesta deve essere accompagnata dall'eventuale lettera di dimissione ospedaliera o altra documentazione che consenta la definizione dell'urgenza.
Al momento della visita fisiatrica è necessario esibire tutta la documentazione clinica in possesso del paziente.

Tempi medi della procedura

Per pazienti post-acuti (urgenti) dalla domanda all'avvio trattamento 7 gg in media.

 

Sede trattamento

Ospedale San Nicolò di Levanto

Sede, recapiti e orari accettazione

La Spezia Casa della Salute di Bragarina, via Sardegna 45, palazzina B, II piano

Tel. 0187 533675 dal lunedì al venerdì ore 10.00-12.00

accettazionefktbragarina@asl5.liguria.it
Responsabile: dr. Leonardo Incerti Vecchi
e-mail: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it

 

 

(ultima revisione aprile 2022)