Regione Liguria
Cerca

Attività consultoriale Distretto n. 17 Riviera - Val di Vara

Il Consultorio è un servizio nato per rispondere ai bisogni della famiglia, della donna, della coppia, dell’infanzia e dell’adolescenza.
         

        ELENCO DEL PERSONALE CON I NUMERI TELEFONICI DI RIFERIMENTO

Psicologi La Spezia

Giacchè               0187 533618

Ruggia                 0187 533636

Castellini             0187 533627

Brancati               0187 533592

 

Psicologi Sarzana

Forcieri                0187 604740

Faietti                   0187 604312

Scrima                  0187 604534

 

Assistenti Sociali NPIA e Consultorio:

Carnacina           0187 534612

Bonini                  0187 533603

Marcianò            0187 604267

 

PERCORSO NASCITA

Al Consultorio è possibile trovare operatori (ostetriche, assistenti sanitarie, puericultrici, ginecologi, pediatri, psicologi)  accompagneranno le famiglie dai primi momenti della gravidanza fino a tutto il primo anno del bambino.

 

GRAVIDANZA
Primo colloquio per consegna libretto per la gravidanza: il libretto per la gravidanza è lo strumento che agevola l’effettuazione di tutti gli esami necessari nel corso della gravidanza.
Assistenza alla gravidanza seguita dalle ostetriche e dai medici specialisti.
Ecografie.
Tamponi vaginali.
Bitest.
Certificazioni  legali.
Incontri e corsi di accompagnamento alla nascita.
Screening per la prevenzione del disagio psicologico in gravidanza e nel post partum.
 

   PARTO
   Collegamento e accompagnamento con il reparto ospedaliero di ostetricia.

 

  PUERPERIO
 Visite domiciliari e ambulatoriali.
 Consulenza e sostegno all’allattamento materno.

 

SOSTEGNO ALLA RELAZIONE GENITORI-BAMBINO
Gruppi allattamento : per cominciare  insieme una buona esperienza di allattamento al seno, con il
supporto della puericultrice.
Gruppi  infant massage: piccoli gruppi di mamme con il loro bambino, condotti da una assistente sanitaria esperta, per favorire un buon contatto  con il bambino e imparare semplici tecniche   per  rilassarlo e   aiutarlo a stare bene.
Spazio ascolto per le neomamme: per aiutare le mamme a sentirsi meno sole ad affrontare le prime
difficoltà nella gestione del bambino: è un luogo  dove incontrare altre mamme, dove confrontarsi, dove scambiare esperienze, condividere emozioni, pensieri e stati d’animo).
Sostegno psicologico individuale e di coppia per la prevenzione del disagio emotivo.
 

GINECOLOGIA

Pap test.
Colposcopia e biopsia.
Visite ginecologiche.
Ecografie.
Ecografie trans vaginali.
Tamponi vaginali.

Contraccettivi: colloqui informativi, consulenze, visite periodiche per metodi ormonali, meccanici, di barriera e naturali.
Interruzione volontaria di gravidanza per adulti e minori: informazioni, consulenza, visite, certificazioni e sostegno alle scelte di maternità.

 

PSICOLOGIA CLINICA

Counselling psicologico per le tematiche legate ai passaggi del ciclo vitale (adolescenza, genitorialità, menopausa).
Consulenza psicologica al singolo, alla coppia, e alla famiglia in ordine a problematiche relazionali familiari.
Counselling psicologico per problematiche  di coppia (conflittualità, separazione).
Counselling psicologico alla funzione genitoriale.
Counselling psicologico per adolescenti mirato all’acquisizione di maggiori competenze nell’affrontare difficoltà connesse alla sfera personale, sociale e relazionale.
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Valutazione per l’idoneità all’adozione nazionale e internazionale.
Valutazione e recupero delle capacità genitoriali.
Diagnosi e trattamento  dei minori vittime di grave maltrattamento ed  abuso sessuale.
Prevenzione dei disturbi emotivi nel periodo  perinatale, con supporto psicologico individuale, di coppia e   alla relazione genitori - bambino: alle  gestanti ed alle neomamme viene offerta . l’opportunità  di effettuare uno screening  per prevenire situazioni di disagio emotivo   possibili nel periodo della gravidanza e del  post partum;  accompagnamento fino al compimento del primo anno di vita del  bambino.

 

SERVIZIO SOCIALE

Accoglienza: accoglienza immediata, accoglienza su appuntamento o su segnalazione di terzi.

Segretariato Sociale: informazione, orientamento e chiarificazione circa l’utilizzo dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie.

Consulenza sul diritto di famiglia e sugli aspetti giuridici della separazione e del divorzio.

Consulenza al singolo, alla coppia e alla famiglia in ordine a problematiche socio-relazionali ed educative.

Consulenza ed attività di mediazione sulla conflittualità tra genitori separati nella gestione dei figli.

Accompagnamento e valutazione sociale ai sensi della L 194/78 art 12 rivolta a minori che chiedono di sottoporsi all’IVG.

Sostegno socio-educativo a donne e coppie in attesa di un figlio.

Co-conduzione con altra figura professionale ( ostetrica/psicologo ) nei Corsi di preparazione  alla nascita collaborazione nella progettazione di Educazione alla salute affettività e sessualità nelle scuole.

PEDIATRIA

Visite ai minori non iscritti all’anagrafe sanitaria.

Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ai minori da 0 ai 6 anni, secondo il calendario vaccinale regionale.

 

MEDICINA PREVENTIVA DI COMUNITÀ

Il servizio si occupa, in collaborazione con la Struttura Semplice Dipartimentale Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione,  di educazione sanitaria, promozione della salute, prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasce dell’età evolutiva (dall’Asilo nido, alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla secondaria di 1° grado). Svolge funzioni di programmazione e gestione di interventi di promozione della salute, in collaborazione  con il Dipartimento di Prevenzione.

Le iniziative di promozione della salute si strutturano sulla base di  linee di indirizzo fornite dal programma “Guadagnare Salute” e si articolano su base aziendale, regionale e nazionale.

Il lavoro degli operatori privilegia la formazione, il sostegno e la consulenza agli insegnanti, per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze trasversali di bambini e ragazzi.2.

Per informazioni e richieste da parte degli istituti scolastici si prega di contattare l’equipe delle assistenti sanitarie dal lunedì al venerdì:

  • La Spezia dalle ore 9 alle ore 14 ai seguenti numeri telefonici: 0187 533633 – 533695 – 533600.
  • Sarzana dalle ore 13 alle ore 14 ai  seguenti numeri telefonici: 0187 604861 – 604313- 604314.

 

COME ACCEDERE

Sede centrale: LEVANTO c/o Ospedale “S. Nicolò”.
 

CONSULTORI PEDIATRICI

SEDE

ORARI

CEPARANA

Lunedì       9.00-12.30

Giovedì      8.30–13.00

LEVANTO

Mercoledì   8.30-12.30

BRUGNATO

Il 1°-3°-5° Venerdì del mese 8.30-12.30


 

PRENOTAZIONI: le prenotazioni telefoniche possono essere effettuate come di seguito specificato:

  •       Sedi di Levanto , Brugnato e Ricco del Golfo : dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, tel. 3311711425.
  •       Sede di Ceparana: mercoledì e giovedì, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. al 0187-604952

 

CONSULTORI OSTETRICI E GINECOLOGICI

SEDE

ORARI

Levanto 

1°,4°,5° Giovedì del mese    8.00-13.00

Brugnato

2°,3° Giovedì del mese            8.00-13.00

Ceparana

Martedì         8.00-13.00

Venerdì         9.00-12.30

PRENOTAZIONI:  La visita ginecologica si prenota nei centri CUP aziendali  con richiesta su ricettario regionale

N.B IL REFERTO DEL PAP-TEST VIENE CONSEGNATO ESCLUSIVAMENTE IN ORARIO DI AMBULATORIO, CON ACCESSO DIRETTO DA PARTE DELL’INTERESSATA, O CON DELEGA SCRITTA