Regione Liguria
Cerca

Fornitura di ausili e protesi

A chi è destinato il servizio:

Gli utenti invalidi civili o di guerra o per servizio secondo art 18 DPCM 12 gennaio 2017 (non INAIL ai sensi dell’art. 18 comma 6 del  DPCM 12 gennaio 2017 gli invalidi per lavoro ricevono la prestazione da INAIL) o minori affetti da patologie che possono determinare invalidità, residenti nel territorio di competenza dell'ASL 5, possono usufruire della fornitura di presidi o ausili ricompresi nell’allegato 5 al DPCM  connessi alla patologia invalidante, quali: ausili per la deambulazione e/o la postura, ausili per la funzione respiratoria o visiva o per la comunicazione, protesi acustiche o oculari o mammarie, protesi e tutori di arto, tutori di tronco, calzature ortopediche, ecc.

 

Iter :

L’erogazione della prestazione è autorizzata dalla ASL di residenza dell’assistito, previa verifica amministrativa della titolarietà del diritto dell’assistito, della presenza del piano riabilitativo-assistenziale individuale e della completezza della prescrizione. Per la valutazione dell'eventuale diritto alla fornitura con spesa a carico ASL e la successiva autorizzazione è necessaria la prescrizione redatta, su apposito modulo, dal Medico Specialista di branca del servizio Sanitario Nazionale, riconoscimento di invalidità per patologia connessa all'ausilio richiesto o eventuale richiesta di invalidità in corso per patologia grave. Alcuni ausili in regione Liguria possono essere prescritti anche dal MMG. 

 

In caso di prescrizioni di letti ortopedici e/o di materassi antidecubito, rilasciate da Reparti di degenza ospedaliera, urgenti per necessità di dimissione di pazienti affetti da patologie gravi che necessitano di allettamento senza soluzione di continuità, la prescrizione (con la dicitura "urgente per dimissione") redatta su apposito modulo dal medico del Reparto, potrà essere inviata dal Caposala (unitamente a copia del verbale di invalidità o copia della domanda di invalidità procurata dai familiari) direttamente via e mail alla sede autorizzativa, per la valutazione e per l'eventuale successiva autorizzazione.

 

Per ausili e protesi su misura, rientranti nell’elenco 1 dell’allegato 5 al DPCM 12 gennaio 2017, il paziente/caregiver una volta ricevuta (via mail o previo ritiro in sede)  l’autorizzazione, recante apposito numero protocollare univoco e l’importo massimo rimborsabile da parte della ASL, potrà recarsi per ricevere la prestazione protesica presso uno degli soggetti  abilitati ai sensi dell’art 2 all’allegato 12  del DPCM 12gen2017 e cioè iscritti nell’apposito registro istituito presso  il Ministero della Salute ai sensi dell’art. 11 comma 7 del decreto legislativo 24 febbraio 1997 n. 46.

 

L’elenco dei soggetti iscritti nel registro del Ministero della Salute è raggiungibile

 

Al link

https://www.salute.gov.it/FabbricantiDMSM/ricerca

 

 

 

 

QR code

 

 

Il paziente/caregiver dovrà sottoscrivere ricevuta per consegna/gradimento della protesi o ausilio ricevuto per poi sottoporlo a collaudo da parte del medico prescrittore.

Sull’autorizzazione sono riportate le indicazioni destinate al fabbricante per poter poi richiedere alla ASL il pagamento.

 

  1. Per ausili e protesi standard, rientranti negli elenchi 2 a e 2 b  dell’allegato 5 al DPCM 12 gennaio 2017, l’ufficio protesica ASL contatterà direttamente  il paziente/caregiver per comunicare le modalità di consegna/fornitura.

 

Avviso Importante: Ai sensi dell’art 18 c. 9 del DPCM 12 gennaio 2017 e del fatto che Regione Liguria ha adottato metodiche di recupero  nella loro prevalenza gli  ausili e protesi sono forniti ai pazienti/caregiver in comodato d’uso e devono essere restituiti alla ASL  qualora  vengano meno le necessità di utilizzo (es decesso del paziente / mutamento delle condizioni che hanno determinato la concessione del beneficio)  , nel caso di trasferimento della residenza in altra ASL o  in caso di ricovero in RSA/RP.  .   In tal caso il paziente/caregiver deve avvisare prontamente la ASL (preferibilmente alle mail di contatto) che provvederà al ritiro tramite ditta specializzata. In difetto di pronte comunicazioni o cessione a terzi  di prodotti per cui viene meno la ragione di utilizzo la ASL si riserva di agire nelle sedi opportune.  L’assistito è responsabile della custodia e della buona tenuta della protesi dell’ortesi o dell’ausilio tecnologico.

 

Come presentare la richiesta

La prescrizione   redatta su apposito modulo (allegato 5 al DPCM 12 gennaio 20217),  dovrà pervenire alla ASL servizio protesica via mail agli indirizzi dedicati

Per i pazienti impossibilitati o con difficoltà a inviare l’e mail è possibile recarsi  presso i Distretti Socio Sanitari, nelle sedi ed orari di seguito indicati:

 

LA SPEZIA     Via Leopardi 71  da Lunedi a Venerdi  h 8  – 12.30

SARZANA      Ospedale S. Bartolomeo  – piano terra-porticato  – Mart – Merc e  Gio 8.00 -12.30

CEPARANA Poliambulatorio ASL - ogni quindici giorni il Mercoledì 8.30 – 12 (secondo calendario farmacia)

LEVANTO   Ospedale S. Nicolò - ogni quindici giorni lunedì 8.30 – 12 (secondo calendario farmacia)

 

Cosa va allegato

  1. Prescrizione medica redatta su apposito modulo (allegato 5 al DPCM 12 gennaio 20217) completa in tutti i suoi campi, con codice identificativo ISO e quanto necessario per l’ausilio specifico compresi i campi che devono essere sottoscritti per presa visione ed impegno da parte del paziente/caregiver
  2. Dati del paziente/caregiver (indirizzo di consegna, nr di telefono ed email)
  3. Copia tessera sanitaria
  4. Copia riconoscimento di invalidità per patologia connessa all'ausilio richiesto o  istanza  di invalidità in corso per patologia grave
  5. Eventuale delega nel caso in cui la richiesta non sia presentata dal diretto interessato
  6. Eventuale liberatoria per ricevere via mail copia dell’autorizzazione alla fornitura o comunque gli esiti del procedimento
  7. Eventuali ulteriori certificazioni sanitarie

 

 

 

Allegati

- Fac simile modello prescrittivo allegato A

 - Fac simile liberatoria per ricevere comunicazioni e mail