Regione Liguria
Cerca

Ispettorato micologico

  • COS'E' L’ISPETTORATO MICOLOGICO

 

E’ un Servizio del Dipartimento di Prevenzione , precisamente in capo alla Struttura Complessa  Igiene Alimenti e Nutrizione, previsto da normative nazionali e regionali e  finalizzato alla tutela della salute pubblica, prevenendo le intossicazioni da funghi.

 

 

  •  FUNZIONI  DELEGATE  ALL’ISPETTORATO
  •  

  • Consulenza ai raccoglitori
  • E’ gratuita  e la prestazione viene erogata   presso lo  Sportello Micologico di Via Fiume 137 – 1° Piano , ogni  anno nel periodo dal 1° settembre  al 30 novembre. L’attività  prevede :
  • - informazioni e suggerimenti riguardo la raccolta, la conservazione, il trasporto e il consumo finale dei funghi, indicazioni riguardo specie commestibili e non
  • - distruzione in loco dei funghi riconosciuti velenosi e mortali
  • - compilazione scheda di determinazione dei carpofori visionati a firma del raccoglitore e dei micologi
  •             

    I Cittadini residenti nel territori della ASL 5 Liguria , che intendono accertare l’effettiva commestibilità dei Funghi,  possono prenotare telefonicamente l’accesso allo Sportello Micologico chiamando uno dei seguenti numeri  telefonici  0187/534535, 0187/534526, 3669018874 


  • Si consiglia di :

  •  

  • - presentare i funghi in contenitori rigidi e ben aerati, che ne consentano la miglior conservabilità possibile ( cestini di vimini), disponendoli in unico strato per evitare compressioni, che faciliterebbero il loro deterioramento e la comparsa di fenomeni fermentativi.
  • - non presentare funghicongelati o scongelati o essicati.
  • - Presentare funghi non lavati, non raschiati otagliati o privati di alcune parti al fine di garantire un adeguato riconoscimento.
  • - Richiedere la consulenza e presentare i funghi raccolti nel più breve tempo possibile dalla raccolta, in modo da mantenere tutte le caratteristiche utili al riconoscimento.
  •  

  • Tenuta dei corsi preparatori al conseguimento dell’attestato d’idoneità alla identificazione delle specie fungine per gli addetti alla vendita e somministrazione di funghi, attraverso enti formativi esterni all’azienda.
  •  

  • Svolgimento degli esami  per il rilascio dell’ attestato di  idoneità alla identificazione delle specie fungine di cui all’articolo 2, comma 2, del D.P.R. 376/1995 e successive modificazioni ed integrazioni
  •  

  • Controllo Ufficiale  dei funghi posti in commercio, in particolare:
  • - certificazione dei funghi freschi destinati alla vendita
  • - controllo in vigilanza sulla produzione, confezionamento, commercializzazione e vendita funghi freschi e conservati
  • - controllo funghi provenienti da paesi terzi freschi, secchi, congelati e in salamoia
  • - pareri per il rilascio di D.I.A. per l’esercizio dell’attività di lavorazione, conservazione e confezionamento dei funghi
  • - campionamento funghi e prodotti a base di funghi
  •  
  • Consulenza micologica all’Ospedale e Pronto Soccorso
  • - in caso di avvelenamento da funghi riconoscimento della specie che ha causato  l’intossicazione per la terapia che dovrà somministrare il personale medico mediante il riconoscimento macroscopico e microscopico dei carpofori
  • - avviare indagini in caso i funghi coinvolgano altre persone o locali pubblici
  •  
  • Educazione sanitaria
  • - interventi di informazione alla popolazione, anche  mediante il supporto dei mass-media
  •  
  • Informazioni     
  • - Possono essere ottenute telefonando al numero 3669018874 o inviando una mail a alimenti.nutrizione@asl5.liguria.it;  ispettorato.micologico@asl5.liguria.it
  •  

    ALLEGATI

    RICHIESTA ATTESTATO DI ABILITAZIONE AL RICONOSCIMENTO

    RICHIESTA CONTROLLO MICOLOGICO