Regione Liguria
Cerca

IN EVIDENZA

MODALITA' ACCESSO AGLI UFFICI

 

Presso la sede unica  via Palo Emilio Taviani 40/50 La Spezia:

 

    LUNEDÌ    VENERDÌ                                mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,30

    MARTEDÌ e GIOVEDÌ                    pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30
 

Tramite contatti telefonici:

0187 534400 o 0187 535067: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 08 alle ore 10
 

Tramite indirizzo e-mail:  sanita.animale@asl5.liguria.it

 

 

Modalità di pagamento da effettuarsi contestualmente alla richiesta della prestazione:

 

1) Tramite bancomat o carta di credito direttamente allo sportello.

2) Tramite bonifico bancario intestato a ASL 5, IBAN  IT79I0623010727000040693215 

 

Causale: SANITA ANIMALE, codice della prestazione, nome, cognome, indirizzo e codice fiscale o ragione sociale e partita IVA di chi richiede la prestazione.  

 

LA MODALITA' DI PAGAMENTO TRAMITE BOLLETTINO POSTALE NON E' PIU' UTILIZZABILE.

 

Su talune prestazioni per importi superiori a 77,47 euro e non soggette a IVA,  sono aggiunti 2 euro di imposta di bollo.

 

 

 

Per segnalazioni urgenti chiamare il numero 0187 535065 dalle ore 8 alle ore 17 dei giorni feriali o il 118 di notte, prefestivi e festivi.

 

SANITA' ANIMALE (S.A.)

 

Direttore: Dr.ssa Teneggi Elena Maria 

elenamaria.teneggi@asl5.liguria.it

Sede: Via Paolo Emilio Taviani 40/50, 19125 La Spezia

Tel: 0187 534400 e 0187 535067

Fax: 01875351069

 e-mail: sanita.animale@asl5.liguria.it

PEC: protocollo.generale@pec.asl5.liguria.it

 

 
 

 

 
Funzioni:

  1. Vigilanza preventiva e permanente sull'idoneità degli impianti di allevamento degli animali da reddito (bovini, ovicaprini, suini, api, animali da cortile, animali selvatici)
  2. Gestione dell'anagrafe del bestiame ai sensi del DPR 317/96 e successivi
  3. Profilassi delle zoonosi e delle altre malattie infettive, infestive e diffusive degli animali da reddito e da affezione
  4. Attuazione dei programmi di bonifica sanitaria degli allevamenti e di eradicazione delle malattie di interesse antropozoonosico e zoosanitario
  5. Nulla osta e vigilanza su fiere, mercati e concentrazioni di animali
  6. Controllo sanitario degli animali provenienti da scambi intracomunitari o extracomunitari
  7. Profilassi delle TSE (Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili)
  8. Vigilanza e controllo sugli impianti di acquicoltura
  9. Gestione dell'anagrafe canina
  10. Lotta al randagismo
  11. Vigilanza e controllo igienico-sanitario sui canili e gattili pubblici e privati
  12. Controllo delle popolazioni sinantrope e selvatiche ai fini della tutela della salute pubblica e dell'equilibrio uomo-animali-ambiente
  13. Vigilanza sulla detenzione, l'allevamento e il commercio di animali esotici
  14. Accertamenti e certificazioni in attuazione dei compiti d'istituto (es. certificati di espatrio, passaporti per cani, gatti e furetti)
  15. Educazione sanitaria
  16. Attività peculiari di supporto:
  17. Supporto tecnico autorità giudiziaria (sfratti con presenza di animali, ecc.)
  18. Rilevamento danni da predazione
  19. Verifiche ispettive di supporto con Ispettorato Agrario (SIFA) e altre S.C. Dipartimentali per controlli sugli operatori biologici, ai sensi della L.R. 9/99
  20. Supporto tecnico a Polizia, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, vigili del fuoco, Capitanerie di Porto 
  21. Collaborazione con Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ARPAL, Museo Civico di Storia Naturale di Genova per la diagnosi e la prevenzione delle malattie infettive e diffusive degli animali e la tutela della salute pubblica