Regione Liguria
Cerca

S.S.D. SERT DISTRETTI 17 - 18 - 19

                                                                                                S.S.D. Sert Distretti 17 18 19

 

L’Area Dipendenze Patologiche si interessa della tutela e della promozione della salute, della cura, del recupero e della prevenzione per quanto concerne la condizione di dipendenza patologica, sia essa indotta da sostanze legali (alcol e tabacco) e illegali (es. eroina, cocaina, cannabinoidi), sia essa di tipo comportamentale (es. gioco d’azzardo patologico).

L’area si articola in Servizi per le Dipendenze Patologiche che garantiscono l’assistenza socio-sanitaria a livello territoriale. Sono altresì di competenza della S.S.D. Sert, nei casi previsti dalla normativa vigente, anche alcuni accertamenti, richiesti da enti esterni, nell’ambito della valutazione alla idoneità dei cittadini a svolgere alcune mansioni (ad es. per quello che riguarda le adozioni, le patenti di guida, gli accertamenti su alcune categorie di lavoratori risultati positivi alle sostanze ad un primo test di screening). Il Sert collabora inoltre con il Ministero di Grazia e Giustizia per garantire assistenza sanitaria e continuità terapeutica alle persone tossicodipendenti durante i periodi di carcerazione e nella fase di reinserimento sul territorio, valutando anche la possibilità di accesso dei singoli a percorsi terapeutici alternativi alla detenzione, come previsto dal DPR 309/90.

 

Come si accede al la Struttura

L’accesso al Sert è libero non richiede la ricetta del medico di medicina generale. L’appuntamento può essere concordato tramite contatto telefonico o presentandosi direttamente agli ambulatori durante gli orari di apertura dei Servizi. Il cittadino che si presenta al Servizio viene accolto da un operatore che fornisce le informazioni iniziali ed attiva la fase di osservazione e l'eventuale percorso di cura.

Si può accedere al Sert con le seguenti modalità:

 

Richiesta dell’interessato: l’accesso avviene tramite contatto telefonico o presentandosi direttamente agli ambulatori durante gli orari di apertura dei Servizi.

 

Richiesta effettuata da altre persone e non dall’interessato: in questo il caso la richiesta è fatta da altre persone e non dal diretto interessato. Le persone solitamente sono: familiari, amici, medico di medicina generale, reparti ospedalieri, personale religioso o del volontariato sociale, ecc. In questo caso il segnalante verrà comunque ascoltato, ma la prassi sarà diversa da quella sopra indicata, perché occorrerà comprendere la motivazione di chi richiede l’intervento, il tipo di relazione che intercorre tra i due, e tentare di individuare strategie per cercare di far in modo che la richiesta venga effettuata dal diretto interessato.

 

Richiesta avanzata dagli Uffici territoriali del Governo, dalla Magistratura e dagli Istituti penitenziari e Medicina del Lavoro: In questo caso il comportamento dovrà essere quello del primo accesso diretto, ovviamente se il caso clinico non è già in carico alla S.S.D. Ad es., per le segnalazioni da parte della Prefettura, che riguardano consumatori di sostanze differenti agli oppiacei, cioè cannabis, cocaina ed alcol, di età inferiore ai 23 anni, viene interessato il Centro Adolescenza, mentre il monitoraggio/trattamento degli utilizzatori maggiorenni di sostanze è affidato al Sert (o N.O.A. se il problema segnalato riguarda l’uso di alcool). Qualora la condizione dell’interessato sia vincolata da un provvedimento emesso dalla Magistratura, si dovrà operare mediante convocazioni ufficiali scritte tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

 

L’attuazione della richiesta avanzata da Enti pubblici e privati: Si tratta, in genere, di richieste fatte da Enti Locali, Assistenziali o Comunità Terapeutiche. In queste condizioni si ritiene opportuno che il Nucleo di Valutazione decida quale operatore andrà all’incontro con l’Ente richiedente, dando per scontato che è necessaria una riunione dove si valuti la richiesta e successivamente si attivino le consuete procedure di presa in carico

 

UBICAZIONE

Sede Sarzana: Via Dante Alighieri 33 (SERT)

Sede La Spezia: V. Dalmazia n.1 (SERT)

Sede La Spezia: Nino Bixio n.56 (NOA e Centro Adolescenza).

 

CONTATTI

Spezia

Studi medici: 0187 534850 (SERT); 0187 535083 (NOA)

Coordinatore: 0187 534850

Sarzana

Studi medici: 0187 604496 (SERT)

Coordinatore: 0187 604496

 

ultimo aggiornamento 31/12/2021

 

 

Responsabile Dott.ssa Margherita Simeone