Regione Liguria
Cerca

La vaccinazione si prende cura di Tua figlia

La vaccinazione si prende cura di Tua figlia

 

Tutte le informazioni per la vaccinazione contro il Virus del Papilloma Umano, meglio conosciuto come HPV

Presso gli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica della ASL5 Spezzino sta per iniziare la campagna di vaccinazione 2014 contro le infezioni da virus del papilloma umano (HPV) per le nate nel 2003.

 

L’infezione da HPV rappresenta un problema rilevante per la Sanità Pubblica, dal momento che viene riconosciuta come l’infezione a trasmissione sessuale più frequente al mondo: si calcola che l’80% delle donne sessualmente attive venga a contatto col virus HPV; alcuni suoi ceppi (in particolare il 16 e il 18) sono stati riconosciuti come oncogeni, cioè capaci di far sviluppare un tumore in sede uterina (il carcinoma della cervice uterina).

 

Il vaccino offerto gratuitamente dalla nostra Regione è efficace nei confronti di vari ceppi ed in particolare verso il 16 e il 18, responsabili del 70% dei tumori della cervice uterina ed è attualmente il miglior metodo di prevenzione dell’infezione, unitamente al Pap-Test (esame citologico della mucosa vaginale). Quest’ultimo non viene comunque sostituito dalla vaccinazione e viene consigliato come esame routinario di screening dai 25 ai 64 anni.

 

Il vaccino è costituito da particelle di sintesi simili al virus HPV, che non possono indurre malattia perché non infettanti. La sua diffusione, iniziata da alcuni anni nel mondo, ne ha dimostrato l’elevata sicurezza e tollerabilità.

 

L’efficacia del vaccino è molto elevata, soprattutto se viene somministrato prima dell’inizio dei rapporti sessuali.

 

Il vaccino, somministrato in due iniezioni intramuscolari nell’arco di sei mesi, viene offerto nell’anno corrente, gratuitamente alle ragazze nate nel 2003, che saranno convocate presso gli ambulatori vaccinali ASL tramite lettera-invito; l’offerta gratuita viene mantenuta anche per le ragazze nate tra il 1995 e 2002 (già invitate negli anni precedenti), previo appuntamento telefonico al Servizio di Igiene Pubblica (tel. 0187534518);

 

Per la vaccinazione in offerta gratuita verrà utilizzato il vaccino denominato Cervarix (rivolto verso i ceppi virali 16 e 18).

Approfondimenti

Per approfondire scarica la brochure informativa regionale oppure visita i siti:

 www.salute.gov.it

www.osservatorionazionalescreening.it 

www.epicentro.it

Per le “100 domande sull’HPV” è stata predisposta una versione sintetica (clicca qui)

Il Tuo Medico o Pediatra di Famiglia sono disponibili per eventuali chiarimenti; così pure il Servizio Igiene Pubblica (tel. 0187534518) e il Servizio Assistenza Consultoriale (tel. 0187533600).