Regione Liguria
Cerca

MEDICINA LEGALE (M.L.)

NEWS --> IN EVIDENZA: SOSPENSIONE PRENOTAZIONE PATENTI DI GUIDA ORDINARIE 

Si occupa prevalentemente degli accertamenti sanitari ai fini del riconoscimento delle minorazioni civili, dell'handicap e della disabilità, nonché degli accertamenti di idoneità alla guida da parte della

Responsabile: Dott. BERGAMASCHI Gian Ercole (con delega operativa)
Sede: Via Fiume, 131 - La Spezia
Tel. 0187 534517 - 0187 533768 (per le patenti)

Tel. 0187 534519 (invalidi)

 

L’attività della SSD Medicina Legale (medicina.legale@asl5.liguria.it  /  protocollo.generale@pec.asl5.liguria.it ) si articola nelle seguenti sedi:

  • - La Spezia - Via Fiume, 131 (Segreteria Invalidi Civili  0187 534596, Segreteria Commissione Patenti 0187 534517 - 0187 533768- email commissionepatenti@asl5.liguria.it); Orario Sportello: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,00;
  • - Sarzana - Viale Alfieri 36 (Segreteria 0187 604240); Orario Sportello: Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
  •  

La SSD Medicina Legale eroga servizi nei seguenti ambiti:

 

INVALIDITA’ CIVILE

Istituzione e funzionamento delle Commissioni Mediche per la valutazione di minorazioni non causate da ragioni di servizio, di guerra o lavoro, comprendenti accertamenti per Invalidità Civile (leggi 118/71 e 18/80 e 508/88), Cecità Civile (leggi 382/70 e 508/88), Sordità (leggi 381/70 e 508/88), Handicap (legge 104 del 5/2/92) e Disabilità (legge 68/99)

 

ATTIVITA’ NECROSCOPICHE

Attività Necroscopica in attuazione del Regolamento di Polizia Mortuaria comprendente constatazioni di decesso richieste da competenti Autorità Pubbliche, certificazioni per visite necroscopiche, certificazione per autorizzazione alla cremazione, rilascio di certificati nosologici.

 

ATTIVITA’ COLLEGIALI

Collegio medico per la valutazione dello stato di inabilita’ assoluta e permanente a qualsiasi Proficuo lavoro a fini pensionistici (accertamenti su espressa richiesta di Lavoratori Dipendenti iscritti all’ex INPDAP (ex art. 7 L. 379/55 – art. 13 L. 274/91 – circolare MEF del 14/12/2004);

Collegio medico ai fini della valutazione dei requisiti sanitari per la trasformazione del rapporto lavorativo da full- time a part- time (ai sensi dell’art. 8 del DL 81/2015);

Collegio medico per la valutazione di secondo livello dell’idoneità per il rilascio o rinnovo o detenzione della licenza di porto d’armi;

Collegio medico per la valutazione di secondo livello dei requisiti necessari all’ottenimento del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo).

 

ATTIVITA’ CERTIFICATIVE MONOCRATICHE

Visite mediche per la verifica delle condizioni necessarie all’ottenimento di benefici fiscali ai sensi di art. 381 del DPR 495/1992, comma 7 dell’ art. 30 della legge 388/2000, art. 8 della legge 449/97 (accertamenti su stati invalidanti certificati anteriormente al 2010);

Attività presso amministrazioni competenti finalizzata alla verifica delle condizioni necessarie al rilascio di CUDE;

Attività ai sensi della L. 151 del 26 marzo 2001 finalizzata al rilascio delle certificazioni di gravidanza a rischio.

 

COMMISSIONE MEDICA LOCALE

La Commissione Medica Locale PATENTI DI GUIDA è istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della strada e si riunisce per accertare i requisiti psicofisici di idoneità alla guida nei casi di:

soggetti affetti da patologie psicofisiche possibilmente in grado di interferire con la piena capacità di conduzione veicoli;

revisioni di patente ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada;

revisioni di patente disposte da Prefettura o UMC;

soggetti che abbiano superato i 65 anni di età (anche in assenza di patologie) per rinnovo di patente di cat. C, CE, CS;

soggetti che abbiano superato i 65 anni di età con patente di cat. C o CE che abbiano necessità di attestato annuale abilitante alla guida di veicoli con massa superiore alle 20 t;

soggetti che abbiano superato i 60 anni di età per rinnovo di patente D o DE;

soggetti con patente di cat. D o DE che abbiano superato i 60 anni di età con necessità di attestato annuale abilitante;

soggetti affetti da diabete per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti di cat. C, D, CE, DE.

 

LEGGE 210/92

Attività istruttoria pratiche di richiesta di Indennizzo da parte di soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie o trasfusioni  (I soggetti interessati ad ottenere l’indennizzo debbono presentare la domanda entro il termine di tre anni nei casi di vaccinazioni e di epatiti post-trasfusionali o di dieci anni nei casi di infezioni da HIV; tali termini decorrono dal momento in cui l’avente diritto è venuto a conoscenza del danno).

 

 

MODULI:

 

- CERTIFICATO ANAMNESTICO RICORSO PORTO D'ARMI

- CERTIFICATO DI INTRASPORTABILITA'

- MODULISTICA DOMANDA PATENTE NAUTICA (deve essere presentata in formato A3)

- MODULISTICA DOMANDA PATENTI   (deve essere presentata in formato A3)

- MODULO DELEGA

- MODALITA' DI PRENOTAZIONE VISITA MEDICA PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO AUTO (CUDE)

- RICORSO CUDE

- RICORSO PORTO D'ARMI

- MODULO PATENTI FIRMA E FOTO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI GRAVIDANZA A RISCHIO

- MODULI PATENTI COMPLETO