Regione Liguria
Cerca

MEDICINA LEGALE (M.L.)

NEWS --> IN EVIDENZA: SOSPENSIONE PRENOTAZIONE PATENTI DI GUIDA ORDINARIE 

Si occupa prevalentemente degli accertamenti sanitari ai fini del riconoscimento delle minorazioni civili, dell'handicap e della disabilità, nonché degli accertamenti di idoneità alla guida da parte della

Responsabile: Dott. BERGAMASCHI Gian Ercole
Sede: Via Fiume, 131 - La Spezia
Tel. 0187 534517 - 0187 533768 (per le patenti)

Tel. 0187 534519 (invalidi)

 

L’attività della SSD Medicina Legale (medicina.legale@asl5.liguria.it  /  protocollo.generale@pec.asl5.liguria.it ) si articola nelle seguenti sedi:

  • - La Spezia - Via Fiume, 131 (Segreteria Invalidi Civili  0187 534596, Segreteria Commissione Patenti 0187 534517 - 0187 533768- email commissionepatenti@asl5.liguria.it); Orario Sportello: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,00;
  • - Sarzana - Viale Alfieri 36 (Segreteria 0187 604240); Orario Sportello: Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
  •  

La SSD Medicina Legale eroga servizi nei seguenti ambiti:

 

INVALIDITA’ CIVILE

Istituzione e funzionamento delle Commissioni Mediche per la valutazione di minorazioni non causate da ragioni di servizio, di guerra o lavoro, comprendenti accertamenti per Invalidità Civile (leggi 118/71 e 18/80 e 508/88), Cecità Civile (leggi 382/70 e 508/88), Sordità (leggi 381/70 e 508/88), Handicap (legge 104 del 5/2/92) e Disabilità (legge 68/99)

 

ATTIVITA’ NECROSCOPICHE

Attività Necroscopica in attuazione del Regolamento di Polizia Mortuaria  comprendenti certificazioni di visite necroscopiche, certificazione per autorizzazione alla cremazione e sopralluoghi giudiziari medico- legali.

Il sopralluogo giudiziario medico- legale

Il sopralluogo medico legale e l’esame esterno del cadavere sono accertamenti urgenti di natura tecnica richiesti dall’Autorità Giudiziaria o dalla Polizia Giudiziaria.

Tali attività sono svolte dal medico legale reperibile in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria ai sensi dell’articolo 248 del Codice di Procedura Penale a seguito di attivazione da parte delle Forze dell’Ordine (di loro diretta iniziativa o per disposizione del Pubblico Ministero) e consistono nell’ispezione dei luoghi di rinvenimento del cadavere e nell’esame esterno di quest’ultimo al fine di fornire informazioni medico-legali utili al corretto svolgimento delle indagini.

Al termine del sopralluogo il medico legale rilascia un verbale alla Polizia Giudiziaria sulle attività svolte e sugli elementi di interesse medico- legale procedendo ad iniziale valutazione del caso.

In caso di decesso in conseguenza ad ipotesi di reato il corpo della persona deceduta verrà sequestrato dalla Autorità Giudiziaria per le successive necessità mentre in caso di decesso per il quale l’Autorità Giudiziaria abbia escluso ipotesi di reato il cadavere resterà sotto custodia dell’Autorità Sanitaria per gli approfondimenti e le incombenze del caso.

L’identificazione delle cause di morte (finalizzata alla redazione delle relative certificazioni) potrà essere subordinata alle sole indagini anamnestico-sanitarie, al solo esame esterno medico- legale (in caso di decessi per fatti traumatici) ovvero a seguito di esame autoptico a scopo di riscontro diagnostico nei casi di indisponibilità di elementi (anamnestici ed obiettivi) giustificativi del decesso.

 

ATTIVITA’ COLLEGIALI

Collegio medico per la valutazione dello stato di inabilita’ assoluta e permanente a qualsiasi Proficuo lavoro a fini pensionistici (accertamenti su espressa richiesta di Lavoratori Dipendenti iscritti all’ex INPDAP (ex art. 7 L. 379/55 – art. 13 L. 274/91 – circolare MEF del 14/12/2004);

Collegio medico ai fini della valutazione dei requisiti sanitari per la trasformazione del rapporto lavorativo da full- time a part- time (ai sensi dell’art. 8 del DL 81/2015);

Collegio medico per la valutazione di secondo livello dell’idoneità per il rilascio o rinnovo o detenzione della licenza di porto d’armi;

Collegio medico per la valutazione di secondo livello dei requisiti necessari all’ottenimento del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo).

 

ATTIVITA’ CERTIFICATIVE MONOCRATICHE

Visite mediche per la verifica delle condizioni necessarie all’ottenimento di benefici fiscali ai sensi di art. 381 del DPR 495/1992, comma 7 dell’ art. 30 della legge 388/2000, art. 8 della legge 449/97 (accertamenti su stati invalidanti certificati anteriormente al 2010);

Attività presso amministrazioni competenti finalizzata alla verifica delle condizioni necessarie al rilascio di CUDE;

Attività ai sensi della L. 151 del 26 marzo 2001 finalizzata al rilascio delle certificazioni di gravidanza a rischio.

 

COMMISSIONE MEDICA LOCALE
La Commissione Medica Locale PATENTI DI GUIDA è istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della strada e si riunisce per accertare i requisiti psicofisici di idoneità alla guida nei casi di:
soggetti affetti da patologie psicofisiche possibilmente in grado di interferire con la piena capacità di conduzione veicoli;
revisioni di patente nei casi di obblighi derivanti da infrazioni del Codice della Strada (quali artt. 186 e 187);
revisioni di patente disposte da Prefettura o UMC;
soggetti che abbiano superato i 65 anni di età (anche in assenza di patologie) per rinnovo di patente di cat. C, CE, CS;
soggetti che abbiano superato i 65 anni di età con patente di cat. C o CE che abbiano necessità di attestato annuale abilitante alla guida di veicoli con massa superiore alle 20 t;
soggetti che abbiano superato i 60 anni di età per rinnovo di patente D o DE;
soggetti con patente di cat. D o DE che abbiano superato i 60 anni di età con necessità di attestato annuale abilitante;
soggetti affetti da diabete per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti di cat. C, D, CE, DE.
La domanda (in formato A3 “modulistica domanda patenti” di seguito scaricabile ovvero ritirabile presso gli sportelli della SSD) potrà essere spedita a mezzo e-mail all’indirizzo commissionepatenti@asl5.liguria.it) previ accordi telefonici con la Segreteria Commissione Patenti 0187 534517 - 0187 533768 oppure con consegna a mano presso lo sportello di Via Fiume, 137- LA SPEZIA.
La domanda dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • Ricevuta di versamento di € 18,59 sul c/c postale n° 11367190 intestato a AZIENDA SANITARIA N. 5 SPEZZINO e l’interessato dovrà indicare nella causale: competenze a favore della Commissione Medica Locale per le Patenti di Guida (il versamento dovrà essere di € 24,79 per soggetti con minorazioni motorie / patenti speciali che comportano la necessità di visita presso Commissione integrata da Ingegnere della Motorizzazione Civile)
  • Ricevuta del versamento di diritti alla Motorizzazione da effettuare con modalita’ PagoPa da scaricare a cura dell’interessato attraverso l’accesso al sito www.ilportaledell’automobilista.it  logandosi con SPID o con CIE: il versamento dovrà essere di € 16,00 + 10,20 per il rinnovo della patente  ( causale di pagamento definita dal CODICE N004 ) oppure di € 16,00 per la revisione o il conseguimento della patente (IMPOSTA DI BOLLO CODICE N019)
     
  • Fotocopia da ambo i lati della carta d’identità o del passaporto nonché (se disponibile) della patente
     
  • 1 fotografia recente formato tessera su sfondo bianco (cm 4x3,5)
     
  • Modulo patenti firma e foto (di seguito scaricabile ovvero ritirabile presso gli sportelli della SSD) debitamente compilato con inserimento di nome, cognome e firma
     
  • 1 (una) marca da bollo da € 16,00
     
  • Attestazione dell’ottico o certificazione dell’oculista attestante la gradazione delle lenti in uso se la persona è portatrice di occhiali o di lenti a contatto
     
  • Certificato anamnestico MMG per conseguimento/ rinnovo/ revisione patenti di guida di gruppo 2 (C,D, CE, DE)
     
  • Certificazione cardiologica per conseguimento/ rinnovo/ revisione patenti di gruppo 2 (C,D, CE, DE)
  • Certificazione specialistica recente rilasciata da struttura pubblica con valutazione della patologia su cui si fonda l’obbligo di visita medica in CML (nei casi di epilessia, diabete, OSAS saranno utilizzati i modelli di legge in disponibilità dei Medici Specialisti)
  • Fascicolo sanitario relativo a eventuali, precedenti accertamenti effettuati presso altre CML
  • Provvedimento prefittizio / ostativo della Motorizzazione Civile / verbale di infrazione redatto dalle Forze dell'Ordine da cui si possano ricavare informazioni sulle motivazioni su cui si fonda la necessità di visita presso la CML

 

LEGGE 210/92

Attività istruttoria pratiche di richiesta di Indennizzo da parte di soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie o trasfusioni  (I soggetti interessati ad ottenere l’indennizzo debbono presentare la domanda entro il termine di tre anni nei casi di vaccinazioni e di epatiti post-trasfusionali o di dieci anni nei casi di infezioni da HIV; tali termini decorrono dal momento in cui l’avente diritto è venuto a conoscenza del danno).

 

 

MODULI:

 

- CERTIFICATO ANAMNESTICO RICORSO PORTO D'ARMI

- CERTIFICATO DI INTRASPORTABILITA'

- MODULISTICA DOMANDA PATENTE NAUTICA (deve essere presentata in formato A3)

- MODULISTICA DOMANDA PATENTI   (deve essere presentata in formato A3)

- MODULO DELEGA

- MODALITA' DI PRENOTAZIONE VISITA MEDICA PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO AUTO (CUDE)

- RICORSO CUDE

- RICORSO PORTO D'ARMI

- MODULO PATENTI FIRMA E FOTO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI GRAVIDANZA A RISCHIO

- ATTESTATO PATENTI SUPERIORI PER ETA'

- MODULI PATENTI COMPLETO